Questo sito contribuisce alla audience di
 

Como, lo stadio Sinigaglia si rinnova. Il presidente: “È il più bello del mondo. Miglioriamolo”

Presentato in Comune il progetto per la riqualificazione dell’impianto storico, con verde, aree pedonali e un nuovo parcheggio

COMO – Il presidente del Como, Mirwan Suwarso, non ha dubbi: “Il nostro è già lo stadio più bello del mondo, ma si può sempre migliorare. Lo trasformeremo in un impianto moderno, aperto alla città tutto l’anno, non solo nei giorni di partita”. Il progetto di ristrutturazione e rinnovamento presentato dal numero uno del club e dal sindaco della città, Alessandro Rapinese, al momento è solo un concept. I disegni illustrati dallo studio di progettazione Populous Italy non sono definitivi. Ma ci sono già alcuni punti fermi: l’efficienza funziona, la sostenibilità ambientale e sociale, una capienza di almeno 15mila posti e la rigenerazione dell’intera area che ospita lo storico Sinigaglia, con nuove zone pedonali, tanto verde e un parcheggio capiente ma discreto, a meno di 20 minuti a piedi.

Al via l’iter delle autorizzazioni

L’iter prevede ora la presentazione in Comune del Documento catasto fabbricati (Docfa) a cui seguirà la Conferenza di Servizi. In una seconda fase si aprirà la discussione con la cittadinanza, per raggiungere venire incontro anche alle necessità espresse tanto dai fruitori dello stadio quanto dagli abitanti del quartiere. Se tutto andrà secondo le previsioni, la prima parte dei lavori dovrebbe cominciare nell’agosto del 2026, secondo lo schema “a rotazione” già sperimentato al Gewiss Stadium di Bergamo. In questa fase del progetto non c’è ancora una stima esatta dei costi per la riqualificazione dello stadio. E Comune e club non hanno ancora parlato della formula di concessione. Quello che è sicuro è che la maggior parte dei finanziamenti verranno dalla ricchissima proprietà indonesiana del Como.

L’obiettivo è finire i lavori nel 2028

Il primo masterplan del progetto, presentato nella sala della giunta del palazzo comunale, prevede un’architettura leggera, con una divisione degli spalti e delle strutture in quattro blocchi diversi, anche per garantire la vista sul lavo dalla tribuna. È prevista l’inversione attuale delle due curve, per garantire una maggiore visibilità e una maggiore protezione acustica per chi abita in zona. Non si esclude, anzi, che l’impianto possa ospitare anche eventi non sportivi, come concerti o conferenze, anche se la priorità, in questo momento, è quella di ristrutturare l’impianto per andare incontro alle ambizioni della società, tornata a giocare in Serie A. L’obiettivo è completare i lavori nel 2028.

Suwarso: “Vogliamo aprire un dibattito coi cittadini”

Presentando il progetto, il sindaco Rapinese ha dichiarato: “Sinigaglia must go on. Stiamo dando un futuro chiaro alla città. Lo stadio deve rimanere lì, perché è lì che è nato ed lì che deve continuare a vivere. Siamo di fronte a un passaggio chiave. Stiamo parlando della riqualificazione di un’area, ma anche di sicurezza, di viabilità, siamo concentrati affinché questo progetto possa avere grande futuro”. Suwarso, presidente del Como, ha aggiunto: “Abbiamo fatto la nostra parte portando la squadra in Serie A, il prossimo passo è realizzare uno stadio accogliente che possa piacere alla città. Quella di oggi è una proposta chiesta a consulenti importanti e ai cittadini di Como. Abbiamo raccolto già diverse indicazioni, e quello che vogliamo fare è raccogliere altri feedback dopo la presentazione. È una prima parte di proposta perché vogliamo fare lo stadio con il Comune, ma anche con le persone della città. Vogliamo aprire un dibattito per trovare la soluzione migliore per la squadre di Como”.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

New signings Buendia and Hermoso 'understand their job' - Alonso

Mar Feb 4 , 2025
Xabi Alonso says that he has had 'intense talks' with new signings Emi Buendia and Mario Hermoso.

Da leggere

P