MILANO – Bastoni calcia un pallone uscito di una spanna. Il guardalinee, lontano, non lo vede attraverso la porta. L’arbitro concede corner all’Inter e convalida l’autogol di Pongracic che ne deriva. Eccolo, l’ennesimo disastro arbitrale della stagione, che regala ai tifosi un fotogramma su cui arrabbiarsi e costringe chi fa le regole del calcio a porsi domande. Che senso hanno gli assistenti nell’era del video? E cosa ce ne facciamo del Var, se non può intervenire su un errore commesso nell’azione precedente? Di questo si parla e si parlerà, molto più che di un’Inter furiosa, capace di trasformare in rabbia il 3-0 subito al Franchi, e di vincere quattro giorni dopo contro gli stessi avversari, in un ribaltamento di trama da romanzo cavalleresco. Ora il Napoli è a un punto soltanto.
Decide Arnautovic
Brava anche la Viola a non perdersi d’animo, nemmeno di fronte all’ingiustizia subita, e capace di trovare il pari con Mandragora su un rigore per un mani di Darmian che probabilmente in un’altra partita non sarebbe stato fischiato. Risultato: nervi tesi, pedate, insulti, gialli su gialli, compresi quelli ai due allenatori, fino alla fine del primo tempo. La ripresa si è aperta con il 2-1 interista segnato da Arnautovic, entrato al posto di Thuram, fuori per una botta a una caviglia, e poi uscito a sua volta, dolorante a una coscia. Lì è cominciata la lunga gestione dei padroni di casa, sostenuti dai 67mila di San Siro. Quanto ci tenessero si capiva già un’ora prima del via, quando il pullman è stato accolto in parata, con fumogeni e bandiere, come fosse una finale.
Inter a -1 dal Napoli
L’urlo più forte della serata, prima delle esultanze per i gol, è stato il “Simone Inzaghi” scandito alla lettura delle formazioni. È il segno lo stadio, nel momento della verità, si è stretto intorno all’allenatore, senza credere alla fronda di tifosi da social secondo cui il tecnico dovrebbe fare di più con la rosa che ha. Era lui il più tarantolato. Più di Lautaro, che dopo 53 secondi aveva già calciato in porta. Più di Acerbi, tornato dall’infortunio, che per prenderla di testa l’ha tolta a Calhanoglu. Simone non riusciva a stare fermo, al punto da costringere i raccattapalle a spostare il cono che regge il pallone a bordo campo, perché ci andava a sbattere. Poco meno acceso è parso Palladino, che ha scelto la stessa formazione di giovedì scorso, con Moreno terzino destro al posto di Comuzzo squalificato. Come al Franchi, la Viola si è difesa con ordine, respingendo le folate interiste fino al minuto 24’, quando Lautaro, servito da calcio d’angolo, ha colpito di testa la traversa, prova generale di quel che è stato poco dopo. Poi, protagonisti sono diventati arbitro e guardalinee. Nell’ultima mezz’ora, esordio in viola per i nuovi arrivati Zaniolo e Fagioli. Non è bastato a evitare la sconfitta e il sorpasso della Juventus al quinto posto.
Il tabellino di Inter-Fiorentina
Inter 2 (28’ pt aut. Pongracic, 7’ st Arnautovic)
Fiorentina 1 (44’ pt rig. Mandragora)
Inter (3-5-2): Sommer 6 – Pavard 6.5, Acerbi 6.5, Bastoni 6 (20’ st Zalewski 6) – Darmian 5.5, Barella 7, Calhanoglu 6 (1’ st Zielinski 6.5), Mkhitaryan 6 (20’ st Frattesi 6), Carlos Augusto 6.5 – Lautaro 6.5, Thuram 6 (28’ pt Arnautovic 7, 32’ st Taremi sv.). All. Inzaghi 6.5.
Fiorentina (4-4-1-1): De Gea 5.5 – Moreno 6 (21’ st Fagioli 6), Pongracic 5, Ranieri 5, Gosens 6 – Dodo 6.5, Richardson 6 (17’ st Cataldi 5.5), Mandragora 6.5 (35’ st Gudmundsson sv.), Parisi 5.5 (17’ st Folorunsho 5.5) – Beltran 5 (22’ st Zaniolo 5.5) – Kean 5.5. All. Palladino 5.5.
Arbitro: La Penna 4.
Note: ammoniti Mkhitaryan, Richardson, Çalhanoglu, Parisi, Kean, Zalewski e Barella. Spettatori 67.484.