Questo sito contribuisce alla audience di
 

I cantanti di Sanremo e il calcio. Ecco le squadre più tifate dai concorrenti

Willie Peyote ha portato all’Ariston le scarpe con lo stemma del Torino, Rkomi e Bresh hanno posato con le maglie di Milan e Genoa. Giorgia tifa Lazio ma il figlio l’ha tradita ed è diventato romanista

Luci a Sanremo, perché l’Ariston fa pure da stadio. In campo scende la voce dei 29 artisti in gara: dall’Inter alla Juventus, passando per la Roma e il Genoa, scopriamo quali squadre tifano i protagonisti del 75° Festival della canzone italiana, sotto la guida di Carlo Conti, un po’ direttore artistico un po’ allenatore, oltre che tifoso della Fiorentina.

Rkomi, Fedez e non solo: il Milan è la squadra più tifata

Lo scudetto di Sanremo lo vince il Milan. Rkomi – in gara con Il ritmo delle cose – non ha mai nascosto la sua fede rossonera. Il rapper, cresciuto nel quartiere popolare milanese di Calvairate, ha anche partecipato come testimonial alla presentazione della maglia per la stagione 2022/23. Stesso genere musicale, stessa fede: come Rkomi, pure Fedez è un grande tifoso del Milan. Insieme a loro, completano la squadra dei cantanti milanisti Guè e Irama, oltre a Fausto dei Coma Cose. Nonostante il ritiro di Emis Killa, i rossoneri sono quindi in maggioranza (cinque).

Napoli, da Massimo Ranieri a Stash dei The Kolors

Perdere l’amore… per il Napoli. La fascia da capitano dei tifosi azzurri all’Ariston se la prende Massimo Ranieri. Con lui scende in campo anche Stash dei The Kolors, originario di Caserta. “Sono tifoso della città di Napoli, a prescindere dal calcio e dallo sport. Maradona è qualcosa di religioso”, aveva dichiarato qualche anno fa il frontman della band. Insieme a lui, pure un altro leader di un gruppo condivide la passione azzurra: Francesco Silvestre dei Modà. Nato a Milano (il papà viene da Sant’Antimo, in Campania), Kekko ha dedicato al Napoli una poesia dopo la vittoria del terzo scudetto. In un’intervista rilasciata a Calciomercato.com, Silvestre ha parlato anche del suo rapporto con Luciano Spalletti, l’allenatore protagonista del ritorno al successo azzurro. “Dopo lo scudetto, Spalletti mi accolse nello spogliatoio con un tappeto di fragole (riferimento alla canzone dei Modà, ndr), ma quel giorno scoprii che sia lui che Giuntoli (il direttore sportivo, ndr) sarebbero andati via”. E sui possibili duetti con alcuni calciatori del Napoli, il frontman ha dichiarato: “Meret ha la faccia da cantante, ma ogni volta che vedo Rrahmani mi viene in mente Chris Martin dei Coldplay”.

Noemi e Tony Effe giallorossi, con loro anche Elodie

Anche la Roma fa sentire la sua voce al Festival. Come per il Napoli, sono tre gli artisti giallorossi in gara. Prima fra tutti Noemi. Fedelissima dello stadio Olimpico, la cantante romana va fiera di una foto con il tecnico portoghese José Mourinho. Romanista pure una delle firme del suo brano – Se t’innamori muori – scritto da Blanco. Come seconda punta della squadra giallorossa di Sanremo gioca Tony Effe. Il trapper classe 1991 è un grande fan del capitano Francesco Totti, citato spesso nei suoi testi. Membro del gruppo Dark Polo Gang fino al 2021, ha anche cantato un brano intitolato Totti e De Rossi. Chiude il trio romanista Elodie. Qualche anno fa, durante una trasmissione su Rai Radio Due, la cantante portò un fiore giallorosso al conduttore, confessando la sua passione romanista, definita “una cosa importante di famiglia”, dove però tira aria di derby, vista la fede opposta della sorella Fey Di Patrizi.

Juventus a quota tre: Gabbani, Brunori Sas e Michielin

A quota tre anche la Juventus, capitanata a Sanremo da Francesco Gabbani. Dopo la vittoria al Festival del 2017, il cantante toscano aveva espresso il desiderio – poi realizzato – di incontrare il suo idolo Gianluigi Buffon, anche lui nato a Carrara. Col cuore diviso a metà tra Juve e Cosenza, pure Brunori Sas porta i colori bianconeri sul palco dell’Ariston. Così come Francesca Michielin, che ancora deve superare l’addio del capitano Alex Del Piero. “Andavo a scuola con la sua maglia e mi chiamavano maschiaccio”, aveva rivelato qualche tempo fa.

Coma Cose, derby in famiglia: la coppia ha un’anima interista

Uniti sul palco e nella vita, divisi allo stadio. Se Fausto tifa Milan, il cuore di Francesca Mesiano batte per l’Inter. Nerazzurra come lei anche Rose Villain, che insieme ai compagni di tifo Tananai e Madame ha scritto e cantato “Ho fatto un sogno”, il brano per festeggiare lo scudetto della seconda stella. Ma attenzione, perché alla domanda “Vinci Sanremo, ma l’Inter va in Serie B, cosa scegli?” risponde: “Mi spiace, ma accetto al volo”. Dichiarazioni che hanno suscitato alcune critiche social da parte dei tifosi nerazzurri.

Due tifosi laziali: Achille Lauro e Giorgia

“Da laziale vi racconto il mio dramma sportivo”, aveva raccontato nel 2016 Giorgia al Corriere dello Sport. Ma di che si tratta? “Mi accade questa cosa meravigliosa, ovvero la nascita di mio figlio che ora ha sei anni e mezzo e senza che nessuno ci abbia lavorato… mi diventa romanista! Capite il dramma? Solo chi vive nella capitale può avere una parziale idea del caos di avere un figlio che va in giro con la divisa della Roma. Una divisa che tra l’altro gli ho dovuto comprare io”. A fargli compagnia di tifo al teatro Ariston c’è Achille Lauro, nato a Verona ma cresciuto a Roma. Durante l’edizione del Festival del 2021, il cantante classe 1990 si era emozionato vedendo sul palco il suo idolo d’infanzia Sinisa Mihajlovic.

Willie Peyote, il Torino e quella canzone per Glik

In gara con il brano Grazie ma no grazie, Willie Peyote ha omaggiato il Torino con un dettaglio di stile: lo stemma del Toro dipinto sui mocassini personalizzati. Nel 2014 ha anche dedicato un brano all’ex capitano Kamil Glik.

Bresh e il suo “guasto d’amore” per il Genoa

Il suo Guasto d’amore accompagna il Genoa prima di ogni gara casalinga. Perché la passione di Andrea Emanuele Brasi – in arte Bresh – per i colori rossoblù è sconfinata. Tanto che nella settimana di Sanremo il club ha lanciato la sua vintage collection in collaborazione con l’artista. Il Genoa ha infatti ideato un prototipo aggiuntivo delle maglie – comprendente proprio la patch dell’ultima sua canzone, La Tana del Granchio – nell’ottica del connubio tra calcio e musica.

Olly tifa Sampdoria

A Bresh risponde Federico Olivieri, in arte Olly, grande tifoso della Sampdoria. Un vero e proprio derby musicale, con la sua Balorda nostalgia che sembra quasi richiamare l’assenza dei blucerchiati dalla Serie A.

“Sosteniamo Rocco Hunt”, lo striscione dei tifosi della Salernitana

Rocco Hunt chiude la classifica dei cantanti tifosi. Alla terza partecipazione, dopo la vittoria tra le nuove proposte del 2014 e la partecipazione tra i big nel 2016, il rapper porta sul palco dell’Ariston la canzone Mille volte ancora. Oltre alla grande passione per la Salernitana, la squadra della sua città, che lo ha omaggiato con uno striscione nel quartiere Pastena.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Le statistiche di Feyenoord-Milan 1-0 (Champions League)

Gio Feb 13 , 2025
Le statistiche di Feyenoord-Milan 1-0 (Champions League)

Da leggere

P