Dopo aver perso l’occasione per aumentare il proprio vantaggio nella giornata di Champions, l’Italia è stata sorpassata dalla Spagna nel ranking Uefa. Se finisse oggi, sarebbero spagnoli e inglesi a ricevere in premio la quinta squadra nella massima competizione europea: il pareggio della Roma e le vittorie in Europa League della Real Sociedad (1-2 a Herning contro il Midtjylland) e in Conference League del Betis (0-3 a Gand contro il Gent), hanno prodotto il sorpasso ai danni delle italiane. L’Inghilterra, che in questo turno di Europa e Conference League non aveva squadre impegnate, resta al comando con 20.892 punti e sette squadre su sette ancora in corsa, mentre al secondo posto ora c’è la Spagna con 18.035 e sei squadre in corsa rispetto alle sette iniziali. Terza l’Italia, a un soffio dagli iberici con 17.687 punti e sette squadre su otto, quindi la Germania con 15.421 ma solo cinque squadre ancora in ballo rispetto alle otto iniziali.
Il nodo delle squadre rimaste in corsa
Sarà fondamentale ottenere quanti più passaggi di turno possibili per continuare a sperare nel secondo posto e, allo stesso tempo, sperare in qualche passaggio a vuoto delle spagnole. Il numero di formazioni ancora in corsa per le coppe europee è infatti una discriminante troppo importante: i punti conquistati sul campo (2 per la vittoria, 1 per il pareggio, dimezzati nei playoff e a cui va poi aggiunto il bonus per il passaggio del turno) vengono infatti divisi per il numero di squadre al via ad agosto: proprio per questo motivo la Germania, pur avendo squadre con grandi ambizioni come Bayern Monaco, Borussia Dortmund e Bayer Leverkusen, oggi paga pesantemente le sole cinque formazioni rimaste in corsa. Per questo la prossima giornata di Champions League, quella del ritorno dei playoff, sarà un passaggio cruciale per delineare il futuro: Milan e Juventus, impegnate contro Feyenoord e Psv ma in corsa anche in campionato per il quarto e quinto posto, dovranno giocare sia per il passaggio del turno ma anche per rendere più agevole la qualificazione alla prossima Champions.
I criteri del ranking per nazioni
In questa stagione sono cambiati i criteri di assegnazione dei punti per il ranking della Uefa. Rispetto a quella passata, è stato aggiornato il peso specifico della Champions League rispetto a Europa League e Conference: i punti nella competizione più importante contano di più rispetto a prima, sia per le partite singole che per la qualificazione alla fase successiva. Il primo posto in Champions varrà 12 punti, in Europa League 6, in Conference 4. A questi vanno sommati punti per ogni vittoria o pareggio, cifra poi da dividere per il numero totale di squadre al via della stagione, quindi 8 nel caso dell’Italia. Il calcio è un gioco di squadra anche tra i vari club di un Paese.
Il ranking aggiornato
Questo il ranking Uefa aggiornato al termine della prima fase di Champions League e in attesa dell’ultimo turno di Europa League. Inghilterra (20.892), Spagna (18.035), Italia (17.687) , Germania ( 15.421), Portogallo (15.350), Francia (14.214), Belgio (13.550), Olanda (12.250).