Questo sito contribuisce alla audience di
 

Le pagelle di Torino-Milan: Maripan ferma i Fab Four, Maignan sta diventando un problema

Promossi e bocciati del match del Grande Torino vinto 2-1 dai granata

Torino

Milinkovic 8: il rigore non è la parata più difficile né più importante che fa. Ormai è un gigante.

Pedersen 5.5: macina chilometri instancabilmente, però è sempre al limite del pasticcio: vedi il rigore procurato. Tuttavia non merita i fischi che riceve al momento della sostituzione, perché ci mette il cuore. Dal 25’ st Walukiewicz 5.5: una respinta imperfetta favorisce il gol di Reijnders.

Maripan 7: domina la propria area di rigore. con calma, personalità e anche una certa dose di classe.

Coco 6.5: sta alla larga dalle distrazioni delle ultime settimane, puntualmente punite da una rete avversaria.

Biraghi 6: prima da titolare dopo cinque mesi, difatti nell’ultimo quarto di partita ha la lingua di fuori. La sua esperienza e la sua qualità danno una gran bella mano. Dal 37’ st Dembélé sv

Ricci 6.5: si spreme in una partita di sacrificio, dividendosi tra Reijnders e Joao Felix e impedendo i collegamenti tra il centrocampo e l’attacco milanista: gran prova tattica. Dal 25’ st Linetty 6: contribuisce alla resistenza.

Casadei 6: in Italia abbiamo pochi centrocampisti che abbinino, come lui, eleganza, facilità di corsa e prestanza fisica, oltre all’intensità imparata in Premier. Ma negli ultimi mesi ha giocato troppo poco, per cui gli mancano continuità e ritmo partita. Li troverà. Dal 25’ st Gineitis 7: segnando il 2-1, dimostra di essere sveglio di testa e assai abile di piede.

Lazaro 6.5: utilissimo tanto da terzino (nel finale, pure a sinistra) quanto da ala.

Vlasic 6.5: nel primo tempo è fondamentale come perno del gioco. Sfiora anche il 2-0. Nel secondo si mette a far legna assieme agli altri.

Elmas 5.5: prima di titolare anche per lui tra luci e ombre, ma essenzialmente perché si nota a occhio nudo che la condizione fisica è lontanissima da quella ottimale. Sprazzi di qualità ne lascia comunque baluginare. Dal 14’ st Karamoh 6.5: il suo ingresso ridà impulso al contropiede.

Sanabria 7: ritrova il posto dopo due mesi, si toglie il muso lungo che aveva e gioca con spirito di sacrificio e grande intelligenza, praticamente da regista offensivo. Il 2-1 lo inventa lui, con scaltrezza.

All. Vanoli 7: ha plasmato una squadra che sa adattarsi a ogni fase della partita e che ci mette il cuore. Chi entra dopo e chi gioca meno non si tira indietro: significa che li sa coinvolgere.

Milan

Maignan 4: cos’abbia in testa non si sa, ma è lì dentro che fermentano le cause degli errori assurdi che sta inanellando. La parata su Vlasic che evita il 2-0 ricorda il portiere che fu.

Jimenez 6: ha slanci generosi, che comunque non compromettono l’efficacia minima in copertura. Non è certo sua la colpa. Dal 43’ st Chukwueze sv

Thiaw 4.5: per l’autorete si rivolga al suo portiere, ma neanche ai giardinetti ci si fa fregare come si è fatto fregare lui da Sanabria sul 2-1.

Pavlovic 6.5: solido difensivamente, ma non solo; appena può, ribalta il fronte fino all’altra area. Continua a essere uno dei migliori e questa è una considerazione che deve far riflettere.

Hernandez 5.5: non combina stupidaggini, ma si esibisce ormai con una sorta di sdegnato distacco. Il minimo indispensabile non gli vale la sufficienza.

Musah 5: l’unico dei centrocampisti capace di ringhiare. Ne ricava solamente un’ammonizione. Dal 9’ st Abraham 5: si piazza alle spalle di Gimenez e appena può va a riempire l’area, ma non cava un ragno dal buco.

Reijnders 6.5: meglio quando porta palla di quando la distribuisce, in ogni caso è il più reattivo dei suoi e infatti va più volte al tiro, azzeccando anche quello giusto.

Pulisic 5: rovescia in area moltitudini di cross, ma servono davvero? La sua partita rimane in ogni caso indelebilmente segnata dal rigore sbagliato, il primo della carriera.

Joao Felix 5: avrebbe spazio per muoversi tra le linee, visto che il Toro per marcarlo deve avanzare Maripan o arretrare Ricci. Non lo sfrutta. Prima di uscire colpisce il palo esterno: è l’unico lampo. Dal 25’ st Sottil 6: si piazza a sinistra e propizia la rete del provvisorio pareggio.

Leao 5.5: appare meno svagato del solito, benché ugualmente privo di concretezza. In ogni caso, non era certo il peggiore dei fantastici quattro: un paio di avversari li teneva impegnati. Dal 1’ st Fofana 6.5: alza il livello di pressione del centrocampo, consente l’avanzamento del baricentro e va anche al tiro. È davvero strano come non gli si trovi un posto tra i primi undici.

Gimenez 5: si ingolfa nell’imbuto dell’area di rigore. Ha due occasioni, una di piede e una di testa, e le sciupa. Dal 43’ st Camarda sv

All. Conceiçao 5: la squadra vive di nervi, nel bene (la reazione allo svantaggio) e nel male (i disastri individuali): non c’è una trama, non c’è una struttura.

Arbitro Sozza 5.5: tiene alta la soglia del fallo, ma non sempre con coerenza.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Premier, l'Arsenal perde il derby con il West Ham. Il Chelsea di Maresca cade al 90' a Birmingham

Sab Feb 22 , 2025
I Gunners si fermano dopo 15 risultati utili consecutivi. I Blues si fanno rimontare nel finale dall'Aston Villa. Si ferma anche il Bournemouth (0-1 con il Wolverhampton), il Manchester United evita un altro ko rimontando da 2-0 a 2-2 contro l'Everton

Da leggere

P