FIRENZE — Con un po’ di sofferenza in più rispetto del previsto, ma alla fine la Fiorentina festeggia dopo aver centrato un’altra vittoria che vale il 14° punto nelle ultime sei di campionato. E così Palladino non perde di vista il gruppo che lotta per l’Europa. Le reti di Adli e Mandragora, Fazzini che accorcia le distanze e i ritmi un po’ bassi. Festeggiano a fine gara i tifosi viola, che momentaneamente vedono la loro squadra salire a un punto dalla zona Champions in attesa che Bologna e Lazio rispondano nelle gare di lunedì.
Domenica Roma-Fiorentina per la Champions
Al netto di un gioco non sempre splendido, Palladino può essere soddisfatto: il ritmo è quello giusto e dopo il successo a Cagliari, ne arriva un altro contro una formazione che lotta per non retrocedere. Domenica prossima la trasferta all’Olimpico, contro la Roma di Ranieri che firma l’impresa a Milano e consente al Napoli di poter sorpassare l’Inter. E l’Empoli? Primo tempo poco attivo, nella ripresa si fa vedere e mette i brividi ai viola. Troppo poco, però, per una squadra che dovrebbe lottare su ogni pallone per la permanenza nella massima seria. Il Venezia aveva perso, gli azzurri anche. E’ una corsa al contrario, dove la spunterà chi riuscirà a battere un colpo, prima o poi.
«la cronaca della partita»
Le formazioni del derby toscano
Il primo tempo, dopo un avvio a marca azzurra, è poi tutto viola. Nettamente. Palladino, che deve fare a meno di Kean alle prese con un problema familiare (e ancora a Parigi) ha dovuto poi tenere fuori dai convocati anche Dodo che si è sottoposto nelle ultime ore a un’operazione per appendicite. Dunque spazio a Folorunsho sulla destra con Gudmundsson a supporto di Beltran in attacco. Adli al posto di Fagioli. D’Aversa invece si era affidato Solbakken come riferimento offensivo supportato da Esposito e Fazzini alle sue spalle.
Adli e Mandragora, inizio sprint dei viola
Pezzella mette i brividi alla retroguardia viola dopo pochi minuti, con una palla persa da Pongracic sulla quale però De Gea interviene bene. Poi il vantaggio della Fiorentina, con un’azione splendida: tutto in velocità e in pochi tocchi, da Mandragora a Beltran che si appoggia a Gudmundsson abile a mandare nello spazio Adli. Finta e diagonale che gli vale la quinta rete stagionale. La Fiorentina tiene il campo, l’Empoli fatica a ritrovarsi. Al 26’ il raddoppio e ancora una volta è Adli il protagonista: Folorunsho lo serve a destra, il francese rientra e crossa trovando Mandragora che a centro area, spalle alla porta, stoppa di destro e poi calcia di sinistro in rovesciata. Un gol bellissimo per un centrocampista sempre più nella sua stagione d’oro: ottavo gol in totale e momento da sogno per Rolando.
Fazzini accorcia le distanze
La ripresa si apre con due cambi tra le fila dell’Empoli, con D’Aversa che prova a scuotere i suoi inserendo Henderson e Colombo. Gli azzurri si mostrano intraprendenti e al 57’ accorciano le distanze: Goglichidze approfitta di un errore di Adli che perde un pallone, cross dalla destra e Fazzini anticipa Folorunsho da distanza ravvicinata. Palladino dunque richiama sia Ranieri (giallo per lui, diffidato, salterà la prossima gara con la Roma) e Adli per inserire Comuzzo e Richardson. Dentro anche Zaniolo e Parisi che rilevano Beltran e Folorunsho. Nel finale spazio anche per Fagioli che prende il posto di Gudmundsson.
Empoli a rischio retrocessione
Al 90’ Kovalenko ci prova con una botta da fuori area sulla quale si oppone centralmente De Gea. Poi non accade molto altro, se non qualche scontro di gioco tra chi vorrebbe perdere qualche secondo e chi, invece, ha fretta di recuperare. La Fiorentina esulta e rimane in scia del gruppo che lotta per l’Europa. L’Empoli invece non sfrutta la sconfitta del Venezia e rimane in piena zona retrocessione.
Il tabellino di Fiorentina-Empoli
Fiorentina 2 (7’ pt Adli, 26’ pt Mandragora)
Empoli 1 (12’ st Fazzini)
Fiorentina (3-5-2): De Gea 6 – Pongracic 6, Marí 6, Ranieri 6 (14’ st Comuzzo 6) – Folorunsho 5.5 (25’ st Parisi 6), Mandragora 7.5, Cataldi 6, Adli 7 (14’ st Richardson 6), Gosens 6 – Gudmundsson 6.5 (37’ st Fagioli sv), Beltran 6 (25’ st Zaniolo 6). All. Palladino 6.5.
Empoli (3-4-2-1): Vasquez 5.5 – Goglichidze 6 (44’ st Sambia sv), Ismajli 5.5, Viti 5.5 – Gyasi 6, Grassi 5.5 (31’ st Kovalenko 6), Anjorin 5 (1’ st Henderson 5.5), Pezzella 6 – Esposito 5.5, Fazzini 7 (37’ st Konate 5.5) – Solbakken 5.5 (1’ st Colombo 6). All. D’Aversa 5.5.
Arbitro: Rapuano 5.5.
Note: ammoniti Beltran, Anjorin, Henderson, Ranieri e Mandragora. Spettatori 20.547.