Questo sito contribuisce alla audience di
 

Serie C, rivoluzione per evitare i fallimenti

I dati del passato fanno paura: dal 2000 al 2024 nel calcio italiano sono fallite 185 società e di queste 148 (l’83 per cento) si possono considerare fallimenti avvenuti in Serie C (con le diverse dinamiche: alcune ad esempio retrocesse dalla B o retrocesse in D). Nel 2009-2010 ci sono state ventidue società fallite nella terza Lega professionistica che è passata da 90 a 40 club. Ora va meglio rispetto agli anni dei Tar, d’accordo, ma ci sono state comunque due società, Taranto e Turris, escluse dal campionato a metà stagione, mentre altre sono state penalizzate.

Il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, sta portando avanti un lavoro complicato iniziato da Gabriele Gravina quando era n.1 della Lega Pro, proseguito poi da Francesco Ghirelli. Marani ha un obiettivo chiaro: fare in modo che chi si iscrive al campionato poi riesca a portarlo a termine, pagando stipendi e contributi. Non è per niente semplice perché alcune proprietà sono ancora “opache”. Non si sa bene chi ci sia dietro ai prestanome di turno. Troppi avvoltoi in serie C, troppi cambi di proprietà sospetti. Marani, in piena sintonia con Gravina, ora presidente della Figc al suo terzo mandato, punta a stringere le maglie. A far sì che le iscrizioni al campionato siano sempre più severe per evitare di portare i libri in tribunale dopo il girone d’andata.

La Lega di C è un laboratorio di idee: appena varato il salary cup (per ora solo a livello sperimentale mentre dal 2026-2027 sarà in via definitiva). Nei play-off (partiti oggi) sono coinvolte addirittura 28 squadre, fra cui la Juventus Next Gen e Atalanta U23: a disposizione c’è solo un posto per andare in B (già promosse Padova, Virtus Entella e Avellino). Inoltre, valorizzato il sistema Var con un arbitro anche della Can C.

Per ridurre il numero dei club una soluzione ci sarebbe, in realtà. Bloccare i ripescaggi: nel giro di due o tre anni non ci sarebbero più 60 club, di cui alcuni con l’affanno. Ma non c’è la volontà di farlo, troppi interessi in ballo. Quindi la sola strada che resta è quella di stringere le maglie per le iscrizioni.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Empoli-Lazio 0-1: un gol di Dia al primo minuto riporta Baroni al quarto posto

Dom Mag 4 , 2025
I biancocelesti vincono con fatica. Annullato gol a Viti per fuorigioco. La partita finisce dieci contro dieci: espulsi Colombo nel primo tempo e Hysaj nel secondo

Da leggere

P