La finale di Coppa Italia, in programma mercoledì 14 maggio allo stadio “Olimpico” di Roma, diventa il palcoscenico di una sperimentazione avanzata, che punta ad integrare pratiche sostenibili nei grandi eventi sportivi in coerenza con gli obbiettivi dell’Agenda 2030. Promosso dalla Lega Serie A, in collaborazione con Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, il progetto è in linea con la Strategia di Sostenibilità 2030 della Uefa e si inquadra all’interno della Strategia 2030 “Csr – Calcio Social Responsibility” della Lega Serie A. La finale sarà organizzata implementando le 75 iniziative progettate al fine di ottenere una sensibile riduzione del relativo impatto ambientale ed effetti positivi in termini sociali e di governance.
Tra le misure adottate: trasporto pubblico gratuito per i tifosi in possesso del biglietto per la Finale, potenziamento dei servizi di mobilità sostenibile con parcheggi dedicati per il carsharing ed il carpooling, orario delle metropolitane prolungato fino all’1.30, attivazione della Quiet Sensory Room di Kinto all’interno dello stadio per bambini con disabilità intellettive e disturbi sensoriali, riduzione utilizzo materiali plastici. Attività dedicate a tifosi ciechi o sordi presenti allo stadio: i primi utilizzeranno tavolette tattili Touch2See per seguire in tempo reale la partita attraverso una mappa tattile collegata al movimento del pallone; i secondi, grazie alle magliette sensoriali Sela Sound Shirt, potranno percepire le vibrazioni generate dai suoni dello stadio. Infine, come già avvenuto nella scorsa edizione, sarà garantita la traduzione in Lingua dei Segni Italiana (Lis) powered by Kinto, con interpreti presenti durante l’esecuzione dell’inno nazionale, le conferenze stampa ufficiali alla vigilia del match e nel post-partita. Per la realizzazione del progetto “Road to Zero”, Lega Serie A si è avvalsa della collaborazione con il dipartimento sostenibilità ambientale e sociale Uefa e del supporto strategico di Cristiana Pace. Al termine dell’evento, sarà pubblicato un report dettagliato per valutare l’impatto delle iniziative e fornire pratiche replicabili nell’organizzazione di eventi sportivi.