Questo sito contribuisce alla audience di
 

Champions, una poltrona per tre: ma solo la Juve è padrona del proprio destino

La sconfitta della Roma a Bergamo ha rilanciato le quotazioni dei bianconeri – e parzialmente anche della Lazio – nella corsa al quarto posto

Il ko della Roma con l’Atalanta, il primo dopo 19 partite da imbattuta, ha ridato alla Juventus il controllo del suo destino. Un turno a passo d’uomo più che una corsa per il quarto posto in Champions, visto che delle squadre coinvolte nessuna è riuscita a portare la vittoria a casa: al punto che, anche se solo ipoteticamente, il Milan è tornato in corsa per il quarto posto e la Fiorentina, sconfitta a Venezia, ha ancora una flebile speranza di qualificazione. La lotta per il quarto posto passa da entusiasmante a emozionante: due pareggi, nello scontro diretto tra Lazio e Juventus, e due sconfitte, del Bologna e della Roma.

La Juventus torna padrona del suo destino

Con il ko della Roma, i bianconeri sono ora virtualmente al quarto posto e vincendo le ultime due partite, contro Udinese e Venezia, avranno la certezza di qualificarsi alla prossima Champions League. La squadra di Tudor è appaiata alla Lazio, con cui ha pareggiato in extremis nell’ultimo turno dopo essere stata in vantaggio, ma ha il vantaggio dello scontro diretto, in virtù del successo per 1-0 all’andata. Nonostante arrivi contro l’Udinese in condizioni precarie, per le squalifiche e gli infortuni che la stanno decimando, le motivazioni potrebbero fare la differenza: il quarto posto è un obiettivo fondamentale per la stagione e conquistarlo deve essere uno stimolo per i bianconeri. L’Udinese in questo turno quindi la trasferta a Venezia, dove si intrecceranno corsa Champions e corsa salvezza: dopo tanti pareggi, tre nelle ultime sei partite, vincere sarà fondamentale.

Le romane e le speranze di qualificazione

Restano ampiamente in corsa sia la Lazio, quarta a pari punti con la Juventus, che la Roma, staccata di un punto. I biancocelesti hanno la posizione peggiore tra tutte, visto che in caso di arrivo a pari punti hanno lo svantaggio negli scontri diretti sia con i bianconeri che con i giallorossi. Il calendario è tutt’altro che agevole, specialmente dopo che l’Inter è tornata a contatto con il Napoli nella corsa scudetto: nel prossimo turno la squadra di Baroni sarà a San Siro e invece che una squadra concentrata solo sulla finale di Champions troverà un’avversaria che ha nuove speranze di successo in campionato. Chiudendo poi in casa, dove non vince dal 9 febbraio, contro il Lecce. La Roma, invece, ospiterà all’Olimpico il Milan, in quello che è a tutti gli effetti uno spareggio: chi vincerà potrà ancora sperare, un pareggio potrebbe non bastare a nessuna delle due. Senza dimenticare che i rossoneri arriveranno a questa partita dopo aver giocato la finale di Coppa Italia, che potrebbe con il suo risultato cambiare gli equilibri del match. Per poi chiudere la stagione a Torino contro i granata, avversaria che ormai non ha più nulla da chiedere al campionato e che ha dimostrato in queste ultime giornate, a differenza di squadre nelle sue stesse condizioni come Como e Genoa, di faticare a trovare le motivazioni.

Il Bologna e il Milan, dalla Coppa Italia alla corsa Champions

La strada per l’Europa per Milan e Bologna passa anche da Roma, anche se solo in chiave Europa League. La finale di Coppa Italia, infatti, qualificherà una delle due squadre alla seconda coppa europea, anche se resta aperta la via che porta alla Champions. Il Bologna, dopo il ko in campionato proprio con il Milan, ha ridotto le possibilità di qualificazione ma non le ha precluse definitivamente: negli ultimi due turni i rossoblù affronteranno la Fiorentina, che ha ancora qualche minima speranza di qualificarsi per la Champions (difficilissimo), per l’Europa League (difficile), o per la Conference (possibile). Per chiudere poi la stagione con il Genoa in casa, partita che potrebbe valere tanto, in caso di ko in Coppa Italia, oppure trasformarsi in una grande festa. Stesso discorso per il Milan, che punta inevitabilmente alla coppa ma che potrebbe tornare in corsa per la Champions: serviranno passi falsi davanti, in tal caso i rossoneri dovrebbero farsi trovare pronti. La sfida con la Roma all’Olimpico potrebbe essere la svolta della stagione, per poi chiudere il campionato in casa con il Monza, partita che, se valesse qualcosa per la corsa all’Europa, potrebbe essere il vero jolly nel mazzo della corsa Champions.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Il Napoli scaccia la paura: due vittorie per lo scudetto. “Dipende tutto da noi”

Mar Mag 13 , 2025
Confronto Conte-giocatori, gli azzurri restano favoriti anche per i bookmaker. Oggi vertice in Prefettura sul piano festeggiamenti

Da leggere

P