Questo sito contribuisce alla audience di
 

Bologna-Genoa 1-3: gli emiliani fanno festa, ma lo show (con doppietta) è del baby Venturino

Alla prima da titolare l’attaccante proveniente dalle giovanili trascina i suoi al 13° posto. Gara aperta da Vitinha e chiusa, nella ripresa, dall’inutile rete di Orsolini. I felsinei chiudono il campionato con la terza sconfitta di fila

Il Genoa chiude la stagione in bellezza togliendosi la soddisfazione di battere 3-1 al Dall’Ara il Bologna, fresco vincitore della Coppa Italia. L’ultima di campionato delle due formazioni rossoblù ha rappresentato una vetrina sul futuro per il 18enne Lorenzo Venturino ce alla prima da titolare in A si è tolto la soddisfazione di realizzare una pregevole e decisiva doppietta. Il bologna chiude con l’inattesa terza sconfitta di fila ma la sua pagina storica l’aveva già scritta: il prossimo anno proverà a togliersi altre soddisfazioni in Europa League.

«La cronaca della gara»

Errore di Holm, Vitinha sblocca il risultato

La squadra di italiano parte volenterosa andando subito al tiro con Ndoye. Al 17′ arriva la risposta della squadra ligure, che alla prima occasione passa in vantaggio con Vitinha: sul corner calciato da Martin, il portoghese sfruttare l’errore di Holm colpisce a botta sicura e batte Ravaglia. Al 22′ Aebischer prova a scuotere i suoi con un tiro dalla distanza, ma non centra lo specchio della porta.

Venturino show, doppietta a 18 anni

Il Genoa si dimostra estremamente concreto e al 26′ trova il raddoppio con Venturino che, su suggerimento di Martin, piazza la sfera all’angolino dopo aver superato un paio di avversari. Il Bologna accusa il colpo e la formazione ospite ne approfitta per calare il tris al 43′, ancora con Venturino che riceve palla da Vitinha, bravo a rubarla a Casale, e la gira alle spalle di Ravaglia. In pieno recupero i ragazzi di Vincenzo Italiano protestano per un presunto fallo in area di Vitinha ai danni di Ndoye, ma per il direttore di gara non c’è nulla.

Orsolini, inutile gol della bandiera

Nella ripresa i felsinei provano a riaprire la partita. Al 55′ è il neo-entrato De Silvestri a rendersi pericoloso con un colpo di testa su corner di Lykogiannis, ma Siegrist blocca a terra. Cinque minuti più tardi il portiere disinnesca anche una conclusione di Cambiaghi. Al 64′ il Bologna riesce ad accorciare le distanze con Orsolini che, su lancio di Casale, prende il tempo a Martin e scarica un potente sinistro al volo sotto la traversa. Nel finale gli emiliani continuano ad attaccare e all’87’ sfiorano il secondo gol con Cambiaghi: l’ex Empoli, su suggerimento di Ferguson, calcia potentemente ma Sommariva (subentrato a Siegrist) devia in corner. L’estremo difensore si supera anche in pieno recupero sul colpo a botta sicura di Casale e blinda il 3-1 dei suoi consentendo al Genoa di chiudere al 13° posto.

BOLOGNA-GENOA 1-3 (0-3)Bologna (4-2-3-1): Ravaglia 6; Holm 5 (1’st De Silvestri 6), Casale 5.5, Lucumi 6, Lykogiannis 5.5 (31’st Calabria 6); Freuler 6 (36’st Fabbian sv), Aebischer 6 (1’st Pobega 6); Orsolini 6.5, Ferguson 5.5, Ndoye 5.5; Castro 5 (12’st Cambiaghi 5.5). In panchina: Bagnolini, Skorupski, Beukema, Dallinga, Dominguez, El Azzouzi, Moro, Pedrola. Allenatore: Italiano.Genoa (4-2-3-1): Siegrist 6 (18’st Sommariva 6.5); De Winter 6.5, Otoa 6.5, Bani 6 (19’st Sabelli 6), Martin 7; Onana 6, Masini 6; Norton-Cuffy 5.5 (37’st Cornet sv), Venturino 8 (18’st Ekhator 5.5), Messias 5.5; Vitinha 7.5 (18’st Ekuban 5). In panchina: Leali, Ahanor, Badelj, Frendrup, Kassa, Pinamonti, Scaglione, Thorsby, Zanoli. Allenatore: Vieira.Arbitro: Monaldi di Macerata 5.5.Reti: 17’pt Vitinha, 26’pt e 43’pt Venturino, 19’st Orsolini.Ammoniti: Aebischer, Otoa, Lykogiannis, Orsolini, Onana, Calabria, Lucumì. Angoli: 13-1. Recupero: 1′, 4′.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Udinese, dopo 39 anni finisce l'era Pozzo: club ceduto a un fondo Usa

Sab Mag 24 , 2025
La famiglia ha venduto la società per 150 milioni di euro a un gruppo di imprenditori newyorkesi. Dovrebbe mantenere una piccola quota di minoranza. Lascia un'eredità invidiabile: 30 anni di fila in A e uno stadio di proprietà

Da leggere

P