MILANO – Ora è ufficiale. L’Inter ha annunciato la nascita della sua seconda squadra: l’Inter U23, che parteciperà al prossimo campionato di Serie C. Dopo Juventus, Atalanta e Milan, i nerazzurri diventano la quarta società italiana a dotarsi di una formazione ponte fra prima squadra e primavera. L’obiettivo del progetto, spiega il club in una nota, è “accompagnare da vicino la crescita dei giovani talenti del settore giovanile, offrendo loro un ulteriore percorso formativo in un contesto professionistico competitivo”.
Il tecnico: un ritorno in famiglia
Alla guida dell’Inter U23 ci sarà Stefano Vecchi, tecnico esperto di calcio giovanile e volto già noto all’ambiente nerazzurro. Con la Primavera dell’Inter, tra il 2014 e il 2018, ha vinto due scudetti, due Viareggio Cup, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, arrivando anche a guidare ad interim la prima squadra. Nell’ultima stagione ha allenato il Vicenza.
Le parole di Stefano Vecchi
Sul sito web dell’Inter, sono state pubblicate le prime parole di Vecchi come tecnico dell’Inter U23: “Qui da ragazzino ho vissuto le prime emozioni indossando questa maglia, poi altrettante da allenatore. Questi luoghi riaccendono ricordi bellissimi, e sono qui per rivivere quelle emozioni. Ho sempre creduto che uno step tra la Primavera e la Prima Squadra fosse determinante per la crescita dei ragazzi. Da parte della proprietà sento il grande impegno di fare un percorso importante e sono onorato che la società e i direttori mi abbiamo chiamato per questa avventura. I valori che serviranno sono grande passione, umiltà e la consapevolezza che bisogna lavorare”.
Casa nerazzurra a Monza
Le partite casalinghe della neonata Under 23 si giocheranno allo U-Power Stadium di Monza, impianto moderno e di alto livello, facilmente accessibile da Milano. I nerazzurri di Vecchi utilizzeranno l’impianto in alternanza con il Monza di Paolo Bianco, impegnato in Serie B, dopo la retrocessione della squadra brianzola. Una scelta logistica strategica per dare visibilità al progetto e garantire un contesto all’altezza del campionato di Serie C. Lo stadio Brianteo ospita infatti 17.102 posti a sedere.
Fra ritiro e mercato
La squadra è già in ritiro a Riscone di Brunico, e farà il suo debutto non ufficiale domenica 27 luglio in amichevole contro il Trento, in una prima uscita utile per iniziare a costruire l’identità di squadra, in vista dell’esordio in campionato, e testare la rosa. Sul mercato, è in arrivo Mattia Marello, classe 2008, esterno sinistro dell’Udinese. Nell’ultima stagione di Primavera 1 ha collezionato 32 presenze e 2 assist. L’operazione ha un valore importante per la categoria: 800mila euro per il cartellino, più il 20 per cento sulla futura rivendita, con bonus che potrebbero portare la cifra complessiva sopra ai 2 milioni. Nel mirino anche David Stückler, attaccante di proprietà della Cremonese, autore di 16 gol con la Giana Erminio nell’ultima stagione, dov’era in prestito.