Questo sito contribuisce alla audience di
 

Supercoppa Uefa, Gravina: “L’Udinese e il suo stadio siano modello per Euro 2032”

Alla presentazione della gara fra Psg e Tottenham, ospitata al Bluenergy Stadium ristrutturato dall’architetto Casamonti, il presidente della Figc ha detto: “L’Italia approcci l’Europeo in programma fra sette anni con la passione della famiglia Pozzo”

UDINE – Udine sia esempio per l’Italia, in vista dell’Europeo del 2032. A lanciare l’appello è Gabriele Gravina, dal palco dell’evento di presentazione dell’iniziativa “2025 Uefa SuperCup. Welcome to Udine Friuli Venezia Giulia”. Presentando il fatto che sarà il Blue Energy Stadium a ospitare la partita fra Psg e Tottenham, il presidente della Figc ha detto: “Giampaolo Pozzo ha avuto visione e lungimiranza. Se oggi si assegna a Udine il primo trofeo della stagione 2025/26, lo si deve alla sua visione e alla sua passione, nell’allestire una struttura accogliente, in linea con la disponibilità ad accogliere del territorio e del popolo friulano. Mi auguro che questo possa essere da stimolo per portare a casa Euro 2032, dal punto di vista della qualità e della progettualità, delle strutture e dell’organizzazione”.

Michele Uva: “Udinese orgoglio per il Paese”

Per Gravina, “qui a Udine abbiamo avviato una stagione di collaborazione, basata sulla collaborazione di Sport, turismo e cultura. Un modello replicabile anche fuori da Udine e dal Friuli Venezia Giulia”. Udinese Calcio ha organizzato la cerimonia di presentazione della UEFA Super Cup al Bluenergy Stadium con insieme a Promoturismo FVG e Bluenergy, ospitato alla Fondazione Friuli. Fra gli interventi, quello di Michele Uva, direttore per la Sostenibilità della Uefa, che ha detto: “L’Udinese per noi italiani è un orgoglio. Il club non solo segue, ma guida le strategie di sostenibilità. L’Udinese è un esempio chiaro di quel che stiamo cercando. Insegna anzitutto che serve passione. Abbiamo 62 federazioni nella Uefa ed è un punto di orgoglio il fatto che una società italiana sia ispirazione per tutto il continente”.

Magda Pozzo: “Sostenibilità al centro”

“La Supercoppa è l’occasione perfetta per mostrare a tutto il mondo cos’è l’Udinese e diffondere i messaggi che ci stanno più a cuore” ha dichiarato Magda Pozzo. “Non a caso abbiamo scelto di dedicare uno dei due panel di questo evento alla sostenibilità, un tema importantissimo per il nostro club e che è stato uno degli aspetti che più hanno colpito la UEFA nel processo di selezione che ha portato il Bluenergy Stadium a essere teatro di questa storica partita”.

Collavino: un riconoscimento internazionale

“Sono orgoglioso, perché dopo mesi di preparativi è arrivato il giorno della Supercoppa” ha affermato il direttore generale Franco Collavino. “È il riconoscimento del lavoro fatto dall’Udinese nel corso degli anni, dentro e fuori dal campo, che l’ha resa un modello a livello internazionale. Udine e il Friuli-Venezia Giulia ospitano la finale di una competizione europea e questo è possibile anche grazie a uno stadio come il Bluenergy Stadium, una struttura sostenibile e all’avanguardia. Oggi abbiamo ripercorso una storia di innovazione, ambizione e di grandi campioni. Ringrazio il Comune, la Regione, la UEFA, la FIGC e tutti quelli che hanno reso possibile questa storica partita, e ora guardiamo avanti verso nuovi traguardi, a partire dal sogno-obiettivo Euro 2032”.

Il restyling firmato da Marco Casamonti

L’Arena di Udine, rinnovata integralmente nel 2016 e pronta ad accogliere stasera la finale di Supercoppa europea tra Paris Saint-Germain e Tottenham, è opera dell’architetto fiorentino Marco Casamonti, fondatore dello studio Archea. Professore e progettista di fama internazionale, Casamonti ha firmato lavori in tutto il mondo: dal Ponte del Bacio in Vietnam alla Cantina Antinori nel Chianti Classico, premiata come migliore cantina del mondo, dal Yanqing Grape Expo vicino Pechino al recupero dell’Ex Magazzino Vini di Trieste per Eataly, fino al grattacielo dell’East China Electronic Power Design Institute a Shanghai. Tra i più apprezzati progettisti di impianti sportivi, ha realizzato, oltre all’Arena di Udine, lo stadio nazionale di Tirana e il Viola Park, curando anche i progetti di ristrutturazione del Flaminio per la Lazio e dello stadio del Pisa.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Summit di mercato in vista per la Juve: priorità e idee per soddisfare Tudor

Mer Ago 13 , 2025
Summit di mercato in vista per la Juve: priorità e idee per soddisfare Tudor

Da leggere

P