Questo sito contribuisce alla audience di
 

A Roma ancora un divieto per i residenti in Campania, ma c’è il via libera per Como

All’Olimpico (sabato ore 18) sesta trasferta di fila con restrizioni. Il 23 in Lombardia solo 900 biglietti

Manca soltanto l’ufficialità, ma i tifosi del Napoli torneranno in trasferta domenica 23 febbraio a Como. L’Osservatorio ha infatti dato il via libera nella riunione dell’altro ieri. I rapporti distesi tra le tifoserie – all’andata al Maradona ha regnato il fair play – è stato l’ingrediente necessario per consentire ai sostenitori azzurri residenti in Campania di poter seguire di nuovo il Napoli lontano dal Maradona. L’ultima volta risale all’1 dicembre nella sfida contro il Torino. Gli incidenti scoppiati all’esterno del settore Ospiti prima della gara hanno causato lo stop del Viminale per tre partite (Udine, Genova e Firenze), alle quali sono seguite trasferte che sarebbero state già vietate come quelle di Bergamo e le due a Roma, contro i giallorossi e con la Lazio, in programma sabato all’Olimpico, dove si accomoderanno nel settore ospiti soltanto i fan del Napoli residenti nelle altre regioni d’Italia. A Como no. Non ci saranno restrizioni, se non la capienza di uno stadio piccolo come il Sinigaglia, che naturalmente non potrà accontentare le tante richieste di chi vorrebbe concedersi volentieri un blitz al Lago dopo la partita (il calcio d’inizio è alle 12.30). I biglietti a disposizione saranno 900 (e non 700 come inizialmente previsto) e saranno disponibili anche per i residenti in Campania, a patto che abbiano la fidelity card del Napoli. Tocca alla prefettura di Como adesso recepire le indicazioni dell’Osservatorio, ma non sono previste sorprese. Bisognerà soltanto organizzare al meglio l’ordine pubblico e scoraggiare il viaggio di chi non riuscirà ad acquistare il tagliando per il match. Altri problemi non ce ne sono: il Como – dopo la sfida del Maradona – ha ringraziato pubblicamente il Napoli per l’accoglienza promettendo una birra ai sostenitori azzurri che saranno al Sinigaglia per un terzo tempo completamente anomalo per il calcio, considerando che troppo spesso i gemellaggi si sono trasformati in alleanze all’insegna dell’odio e della violenza. Per questo motivo la trasferta dell’Olimpico è off limits per i tifosi azzurri residenti in Campania e sarà così pure per il big match del Maradona contro l’Inter, in programma sabato 1 marzo o domenica 2 (non c’è ancora l’ufficializzazione della Lega). I rapporti tra gli ultras sono pessimi e quindi per il principio di reciprocità i sostenitori nerazzurri non saranno a Fuorigrotta per la sfida che può valere lo scudetto. Il Maradona sarà interamente colorato d’azzurro. La vendita dei biglietti è cominciata ieri e si è trasformata in un successo annunciato. Le code virtuali sono state subito interminabili tanto che i settori superiori di curve e distinti si sono esauriti in poche ore. Il sold out è la normalità dello stadio Maradona e sarà servito pure contro l’Inter.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

I cantanti di Sanremo e il calcio. Ecco le squadre più tifate dai concorrenti

Gio Feb 13 , 2025
Willie Peyote ha portato all’Ariston le scarpe con lo stemma del Torino, Rkomi e Bresh hanno posato con le maglie di Milan e Genoa. Giorgia tifa Lazio ma il figlio l’ha tradita ed è diventato romanista

Da leggere

P