Riparte in Bundesliga la caccia al Bayern Monaco che negli ultimi 13 anni ha lasciato il ‘Meisterschale’, l’ambito piatto d’argento destinato ai vincitori, solo una volta alle rivali (al Leverkusen nel 2024). È difficile immaginare che i bavaresi possano essere contrastati nella corsa al titolo. Il Leverkusen ha venduto molti suoi pezzi pregiati (Wirtz e Frimpong per 165 milioni al Liverpool, Xhaka per 15 al Sunderland, Hradecky e Tah), l’Eintracht ha ceduto il suo uomo di punta, Ekitike, al Liverpool per 95 milioni, il Dortmund ha badato al bilancio rimpiazzando numericamente il talentuoso Gittens (passato al Chelsea per 56 milioni) con il fratello di Bellingham, Jobe, prelevato dal Sunderland per 30 milioni.
I principali colpi di mercato
In questo quadro è inevitabile che il Bayern, malgrado l’addio alla bandiera Thomas Muller e ai guizzanti Sané e Coman, resti la squadra da battere. Anche perché ha messo a segno il colpo più oneroso del mercato estivo ingaggiando Luis Diaz dal Liverpool per 70 milioni e ha puntellato la difesa con l’acquisto di Tah. Il tutto chiudendo con un saldo in arrivo di 7,6 milioni a conferma di un’invidiabile capacità gestionale. Il Leverkusen ha rimpiazzato Tah e Wirtz con gli arrivi di Quansah dal Liverpool e di Tillman dal Psv, costati 70 milioni in due, l’Eintracht ha puntato tutto (42 milioni) su Burkardt, autore di 18 gol lo scorso anno al Mainz, e su Doan, vivace ala giapponese reduce da tre convincenti stagioni al Friburgo.
Le spese effettuate
Complessivamente il mercato della Bundesliga ha generato un volume di affari di quasi un miliardo e mezzo chiudendo con un virtuoso attivo di 148 milioni (poco più di 8 a società). Hanno chiuso con un passivo in doppia cifra solo il Lipsia (-25,2), il Wolfsburg (-15) e l’Heidenheim (-10). Benissimo il Leverkusen (+92,3) e l’Eintracht (+66,1).
Le novità
Il campionato riabbraccia Amburgo, risalito dopo 7 anni di assenza, e Colonia che hanno preso il posto delle retrocesse Kiel e Bochum. Sulla panchina del Leverkusen, salutato da Xabi Alonso, si è seduto Erik ten Hag, a caccia di rivincite dopo la deludente esperienza al Manchester United.
I volti nuovi
Oltre a capire come si ambienteranno Luis Diaz, Quansah, Tillman e Bellingham è interessante verificare quanto renderanno i tanti acquisti effettuati all’estero dal Lipsia che ha scommesso sull’attaccante Romulo (20 milioni, dal Goztepe), le ali Bakayoko (30 milioni dal Psv) e Diomande (20 milioni, dal Leganes), il 20enne Banzuzi (16 milioni, dal Leuven) e il promettente trequartista serbo Andrija Maksimovic (18 anni) pagato 14 milioni alla Stella Rossa.
La prima giornata (22-24 agosto)Bayern-Lipsia (22/8, ore 20.30)Leverkusen-Hoffenheim (23/8, ore 15.30)Friburgo-Augsburg (23/8, ore 15.30)Heidenheim-Wolfsburg (23/8, ore 15.30)Eintracht Francoforte-Werder Brema (23/8, ore 15.30)Union Berlino-Stoccarda (23/8, ore 15.30)St. Pauli-Borussia Dortmund (23/8, ore 18.30)Mainz-Colonia (24/8, ore 15.30)Borussia M’gladbach-Amburgo (24/8, ore 17.30)