Questo sito contribuisce alla audience di
 

Champions, De Bruyne ritrova il City, al Maradona Napoli-Chelsea. Eintracht, rischio ordine pubblico

La trasferta di Manchester e le emozioni del belga solo una delle affascinanti sfide che attendono il cammino azzurro in Europa

Il piatto forte sarà l’emozionante ritorno a casa di Kevin De Bruyne, nella trasferta di Manchester contro il City. Ma sono tante le sfide affascinanti che attendono il Napoli, al debutto nella nuova Champions League e spettatore molto interessato del sorteggio che si è svolto ieri a Montecarlo, al Grimaldi Forum. Gli azzurri affronteranno infatti in casa i campioni del mondo del Chelsea, i portoghesi dello Sporting, i tedeschi dell’Eintracht Francoforte (partita ad alto rischio per l’ordine pubblico) e gli azeri del Qarabag. Le altre sfide fuori casa per i campioni d’Italia saranno invece a Lisbona contro i portoghesi del Benfica, ad Eindhoven contro gli olandesi del Psv e sul campo dei danesi del Copenaghen. Poteva andare meglio, per il livello medio delle avversarie con cui dovrà misurarsi la squadra di Antonio Conte. Ma qualche motivo per sorridere nel complesso c’è. Sono stati infatti evitati gli incroci sempre temibili con le formazioni spagnole e soprattutto i viaggi logisticamente più insidiosi in Kazakistan, Azerbaijan e a Glimt, vicino al circolo polare artico. Per accedere senza soffrire troppo alla fase successiva serviranno verosimilmente 13 o 14 punti e le possibilità di conquistarli ci sono. Più complicato viceversa andare all’assalto delle prime 8 posizioni della classifica, che garantiranno l’accesso automatico agli ottavi di finale della competizione.

Nessun commento da parte del Napoli, che in questo momento è concentrato sul campionato e sul mercato. Domani sarà stilato anche il calendario internazionale delle 8 gare in programma e tutto sarà ancora più chiaro. Ma ieri è stato comunque il gran giorno del ritorno in Europa e il compito di rappresentare i campioni d’Italia è stato affidato al vice presidente Edoardo De Laurentiis: il cui nome non è stato peraltro inserito nella lista ufficiale degli ospiti dell’Uefa. Una presenza informale, insomma. Proprio come il look del numero due del club, che si è presentato a Montecarlo con una t-shirt azzurra: accompagnato dal segretario Davide Iorio (peccato per la mancata partecipazione di un totem come Gabriele Oriali…) e senza rilasciare dichiarazioni. Iscritti invece nell’elenco i tesserati di tutte le altre 35 squadre in lizza nel torneo, che avevano assicurato preventivamente la loro disponibilità a parlare agli organizzatori. Il sorteggio che si è svolto ieri pomeriggio al Forum Grimaldi è stato invece seguito davanti alla televisione da Conte e dai giocatori, che hanno cominciato così a prendere subito confidenza con comprensibile entusiasmo con la nuova formula della Champions League, dopo la dolorosa esclusione della scorsa stagione.

Il Napoli è tornato di forza nel gotha del calcio internazionale, anche se un po’ penalizzato con l’inserimento nella terza fascia del sorteggio, nonostante il suo rango di campione d’Italia. Ma nel ranking Uefa gli azzurri sono scivolati indietro (per colpa dello 0 alla casella dei punti nell’edizione 2024-2025) e si sono quindi ritrovati in un gradino più basso rispetto alle big. Nulla di troppo penalizzante, peraltro, perché con il girone unico tutti i criteri sono cambiati. Due gli appuntamenti da cerchiare con il circoletto rosso: la sfida al Maradona contro i neo campioni del mondo del Chelsea – guidati in panchina da Enzo Maresca – e soprattutto la trasferta di Manchester contro il City: con il ritorno emozionante di De Bruyne all’Etihad Stadium. Sarà una delle serate clou della Champions.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Mourinho esonerato dal Fenerbahçe. Il tramonto del tecnico non più Special

Ven Ago 29 , 2025
Per l’allenatore portoghese fatale l’eliminazione dal play-off di Champions per mano del Benfica. L’ultimo trofeo vinto la Conference con la Roma nel 2022

Da leggere