Il Como capitalizza il gol di testa firmato dal greco Douvikas e batte 1-0 il Torino, portandosi così a -4 dalla decima posizione occupata proprio dai granata. Che, dal canto loro, nel recupero avrebbero anche trovato il pareggio con Ilic, ma il mancino del serbo viene annullato dall’arbitro Marcenaro per il doppio tocco di Biraghi sulla battuta del calcio d’angolo granata.
«La cronaca della gara»
Sanabria-Adams, coppa poco assortita
Se Fabregas rinuncia in avvio a Nico Paz, Vanoli – che già deve fare a meno dell’infortunato Lazaro (problema al soleo) e dello squalificato Ricci – perde all’ultimo anche Vlasic, messo ko da una noia muscolare. Il Torino presenta quindi le due punte, con Sanabria accanto ad Adams, una coppia d’attacco che non giocava assieme da 127 giorni (0-0 a Marassi, lo scorso dicembre) e che in tutto il 2025 ha prodotto soltanto i tre gol di Adams.
Il colpo di testa vincente di Douvikas
Il ritmo è subito molto alto, la partita è equilibrata ma, per mezz’ora, c’è più corsa che occasioni. Se per il Como le occasioni migliori transitano dalle parti di Diao, il Toro sfiora il vantaggio con un’incursione di Linetty, ormai agli sgoccioli dell’esperienza granata. Nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo, i padroni di casa provano a cambiar marcia: dai e dai, l’intensificarsi delle occasioni finisce per scaturire anche il gol. Walukiewicz perde una brutta palla in fase di costruzione, il Como riparte con un’azione ariosa che Ikoné canalizza sulla destra verso l’assist di Vojvoda per la testata vincente di Douvikas.
Ilic pareggia, ma il doppio tocco su angolo di Biraghi è una beffa
La reazione del Toro stenta a vedersi mentre è il Como che accelera ancora creando grattacapi a Milinkovic. Il conteggio dei tiri in porta del Torino per quarantacinque minuti è pari a zero, mentre in avvio di ripresa a sporcare i guantoni di Butez è il solito Elmas che in trasferta ha già firmato tre gol (su quattro). Poi, un attimo prima dello scoccare dell’ora di gioco, Gineitis ha una grande opportunità per pareggiare ma, a tu per tu con il portiere lombardo, non riesce a buttarla dentro. Tatticamente, però, è il Como ad avere sempre il pallino in mano grazie anche a quel quasi sessanta per cento di possesso palla. Nel finale, il Toro alza il baricentro e, allo scadere, trova il pareggio di Ilic che però viene annullato per il doppio tocco di Biraghi sul calcio d’angolo.
Como-Torino 1-0 (1-0)
Como (4-3-3) Butez 6.5 – Vojvoda 6.5, Goldaniga 6, Kempf 6, Moreno 6 (45’ st Valle sv) – Da Cunha 6, Perrone 6, Caqueret 6 (27’ st Sergi Roberto 6, 38’ st Nico Paz sv) – Ikoné 6.5 (27’ st Strefezza 6), Douvikas 7, Diao 6.5 (38’ st Fadera sv). All. Fabregas 7.
Torino (4-3-3) Milinkovic 6 – Walukiewicz 5 (35’ st Pedersen sv), Maripan 5.5, Coco 5 (35’ st Masina sv), Biraghi 6 – Gineitis 5.5 (35’ st Ilic 6.5), Linetty 6 (44’ st Tameze sv), Casadei 5.5 (21’ st Karamoh 5.5) – Sanabria 5.5, Adams 5, Elmas 6.5. All. Vanoli 5.5.
Arbitro: Marcenaro 6.Rete: 38’ pt Douvikas
Note. Ammoniti Coco, Gineitis, Sanabria, Da Cunha.