Questo sito contribuisce alla audience di
 

Dopo Orsato il nulla: arbitri in crisi, al Mondiale per club solo con un Var

Solo Di Bello, che sarà seduto al monitor, tra i 117 convocati da Collina. Guida era in lista ma è fuori per infortunio, Sozza e Colombo in rampa di lancio

Saranno 117: 35 arbitri, 58 guardalinee e 24 addetti al Var, che formano il cosiddetto Team One. Tra di loro un solo italiano, Marco Di Bello, ma sarà seduto al monitor. È lui l’unico convocato da Pierluigi Collina, presidente della Commissione Arbitri Fifa, per il Mondiale per club che si disputerà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio.

Al Mondiale per club rappresentate 41 nazioni

Le nazioni rappresentate sono 41 e ci saranno praticamente tutti i migliori fischietti al mondo, dal romeno Kovacs ai francesi Letexier e Turpin, dall’olandese Makkelie al polacco Marciniak, dagli inglesi Oliver e Taylor all’argentino Tello, dall’iraniano-australiano Faghani al brasiliano Sampaio, dallo sloveno Vincic al messicano Ramos.

L’assenza dell’Italia

Di italiani, neanche l’ombra: tramontata l’era di Orsato, che ha smesso di arbitrare l’anno scorso, da noi è rimasto un vuoto di una generazione intera. In America saranno rappresentati Qatar e Uzbekistan, Mauritania ed Emirati, Libia e Nuova Zelanda, Congo e Honduras ma non l’Italia, nonostante i nostri abbiano arbitrato tre finali della Coppa del Mondo, tre dell’Europeo e otto di Coppa dei Campioni.

Guida frenato da un infortunio

A ben vedere, però, siamo fermi a quella diretta da Orsato nel 2020: da allora, il vuoto si è amplificato. Eravamo una delle categorie arbitrali migliori al mondo e ora avremo al massimo un “varista”, per quanto uno dei più bravi. Nella lista di Collina c’era in realtà Marco Guida, attualmente il più affidabile dei nostri, che però è fermo da gennaio per infortunio: un anno fa lui e Orsato erano agli Europei, due italiani alla stessa competizione non si vedevano da una vita. Il primo Mondiale per club dovrà invece saltarlo. Collina aveva pensato a Mariani, uno dei tre arbitri italiani di categoria élite, ma non è stato scelto. Il terzo, Massa, non era tra quelli in corsa.

Sozza e Colombo in rampa di lancio

Ma non tutto è perduto, almeno in chiave futura: Simone Sozza e Andrea Colombo sono due dei migliori arbitri emergenti al mondo, ma ancora troppo giovani per i grandi palcoscenici. Esperienza internazionale inizieranno ad accumularla in estate: Colombo dirigerà la finale della Youth League e andrà alla fase finale dell’euro Under 19, Sozza rappresenterà l’Italia all’Europeo Under 21. Restiamo tuttavia ai vertici come dirigenti: Roberto Rosetti è il gran capo degli arbitri della Uefa come Collina della Fifa. Per il resto, meglio munirsi di pazienza.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Yildiz, la rinascita con Tudor: ora è di nuovo al centro della Juve

Mer Apr 16 , 2025
Dopo un periodo complicato il 19enne turco è tornato un fattore. Il nuovo tecnico lo ha messo nelle condizioni di esprimere tutto il suo talento

Da leggere

P