Dopo l’avvincente finale della fase campionato della Champions, tocca a Lazio e Roma conoscere il loro destino in Europa League (tutte le gare avranno inizio in contemporanea alle 21). Stanno sicuramente più tranquilli i biancocelesti, già sicuri di un posto agli ottavi e quasi certi della prima posizione. I giallorossi, invece, devono ancora conquistare il pass qualificazione.
La Lazio chiuderà prima, a meno di un tracollo a Braga
La Lazio, 1/a con 19 punti e un’invidiabile differenza reti di +13, va a far visita a un Braga (27° con 7 punti) che ha disperatamente bisogno di una vittoria per continuare a sperare di entrare tra le 24. Solo in caso di una clamorosa debacle (una sconfitta con 3 o più gol di scarto, ndr) gli uomini di Baroni rischierebbero di perdere il primato in classifica. L’ipotesi diventerebbe, però, concreta solo se, contemporaneamente, si verificasse una di queste due situazioni: largo successo dell’Eintracht (16 punti e una differenza reti di +6) all’Olimpico contro la Roma o dell’Athletic Bilbao (anch’esso a 16 punti e con una differenza reti di +6) in casa contro il Viktoria Plzen che ancora sogna (probabilità al 13%) di poter acciuffare un posto tra le prime 8. Insomma siamo ai limiti del fantacalcio.
Roma, serve almeno un punto per qualificarsi
Diverso il discorso riguardante la Roma (21/a con 9 punti) che, grazie anche alla differenza reti migliore (+2) rispetto alle squadre che l’appaiano in classifica a quota 9 (Ferencvaros -1, Fenerbahce -2, Besiktas -4), ha bisogno almeno di un pareggio contro l’Eintracht Francoforte (2° con 16 punti) per certificare il passaggio del turno (probabile al momento all’89%).
Una sconfitta potrebbe significare eliminazione
In caso di sconfitta, gli uomini di Ranieri dovrebbero sperare di non essere superati da più di 2 squadre, dato che è in programma lo scontro diretto tra Twente (7 punti) e Besiktas (9). Rischio elevato visto che dovrebbero augurarsi che si verifichino almeno due di queste circostanze: scivolone interno del Ferencvaros (9 punti) contro il già qualificato Az Alkmaar, sconfitta a Istanbul del Fenerbahce (9 punti) contro un Midtjylland praticamente già tra le 24, ko del Porto (8 punti) a Belgrado (campo neutro) contro il già eliminato Maccabi Tel-Aviv oppure mancata vittoria del Braga contro la Lazio.
Con una vittoria potrebbe entrare tra le prime 16
Naturalmente tutto diventerebbe più semplice se la Roma battesse l’Eintracht. Con i 3 punti i giallorossi vedrebbero crescere le chance di approdare addirittura tra le prime 16 (attualmente al 40%): obiettivo che consentirebbe loro di giocare in casa la gara di ritorno degli spareggi.
Rischio ottavi con la Lazio: meglio un pari per evitarla
Sembrerebbe un paradosso ma, per evitare un possibile ottavo con la Lazio, alla Roma farebbe più comodo pareggiare che vincere. Con un punto, infatti, dovrebbe chiudere tra la 19/a e la 24/a posizione, scansando quindi l’estrazione con una tra le prime 2. Cosa che, invece, avverrebbe se dovesse arrivare tra la 15/a e la 18/a posizione.
Cosa prevede il regolamento in caso di arrivo a pari punti
Per definire le posizioni, come stabilito dall’articolo 18 del regolamento, si applicano i seguenti criteri:
1. Migliore differenza reti 2. Maggior numero di gol segnati 3. Maggior numero di gol in trasferta segnati 4. Maggior numero di vittorie 5. Maggior numero di vittorie in trasferta 6. Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dalle avversarie affrontate7. Migliore differenza reti complessiva delle avversarie affrontate8. Maggior numero di reti segnate complessivamente dalle avversarie affrontate9. Punteggio disciplinare più basso in base ai soli cartellini gialli e rossi ricevuti dai giocatori e dallo staff della squadra in tutte le partite della fase campionato (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per 2 cartellini gialli in una partita = 3 punti)10. Migliore coefficiente Uefa 2024.