Dopo la Champions, questa settimana inizia l’Europa League: avrà una vetrina interamente dedicata nella prima giornata, spalmata su due giorni, mercoledì 24 e giovedì 25 settembre. La formula della competizione è la stessa della Champions: per il secondo anno di fila ci sarà un girone unico. Due le italiane presenti: Bologna e Roma.
Orari: si gioca in due slot, 18.45 e 21
Ogni club giocherà 8 partite e al termine della prima fase la classifica determinerà quali saranno le 8 squadre al vertice che accederanno agli ottavi, quali (quelle dal 9° al 24° posto) dovranno disputare il play-off e quali, invece (le squadre dal 25° posto in giù), dovranno salutare anticipatamente la competizione. In ogni giornata, ad eccezione dell’ultima, il 29 gennaio, che sarà interamente in contemporanea alle 21, ci saranno due slot orari, uno alle 18.45 e uno alle 21.
Europa League, le novità
Esattamente come per la Champions, quest’anno è prevista una novità nella seconda fase: le squadre classificate dal 1° al 4° posto avranno il diritto di disputare in casa la gara di ritorno dei quarti di finale. Le prime due, inoltre, giocheranno in casa anche la gara di ritorno delle semifinali. Non solo: se una squadra eliminerà una delle prime 4, erediterà i diritti di quest’ultima. Ci sarà una modifica anche al regolamento: le squadre che perderanno un giocatore per un lungo infortunio, di almeno 60 giorni, avranno la possibilità di sostituirlo (fino alla sesta giornata inclusa) nella lista Uefa. Una cosa che fino allo scorso anno era possibile solo per i portieri.
Le avversarie della Roma
La squadra italiana più rappresentativa è la Roma, che ha il ranking più alto tra il lotto della partecipanti. Il sorteggio non è stato, però, particolarmente favorevole ai giallorossi che avranno trasferte ‘calde’: apriranno stasera a Nizza e poi dovranno sfidare le due formazioni di Glasgow, Rangers e Celtic in Scozia e, infine, all’ultima giornata, il Panathinaikos ad Atene. All’Olimpico, invece, ospiteranno Lille, Viktoria Plzen, Midtyjlland e Stoccarda.
Il calendario della Roma
1ª giornata: Mercoledì 24 settembre, ore 21: Nizza-Roma2ª giornata: Giovedì 2 ottobre, ore 18.45: Roma-Lille3ª giornata: Giovedì 23 ottobre, ore 21: Roma-Viktoria Plzen4ª giornata: Giovedì 6 novembre, ore 21: Rangers-Roma5ª giornata: Giovedì 27 novembre, ore 18.45: Roma-Midtjylland6ª giornata: Giovedì 11 dicembre, ore 21: Celtic-Roma7ª giornata: Giovedì 22 dicembre, ore 21: Roma-Stoccarda8ª giornata: Giovedì 29 gennaio, ore 21: Panathinaikos-Roma
Le avversarie del Bologna
Complesso appare anche il cammino della seconda rappresentante italiana, il Bologna, che ha pescato una delle principali candidate alla vittoria finale, l’Aston Villa: si toglierà subito il dente visto che sarà a Birmingham giovedì sera. Decisamente più abbordabili le altre trasferte, a Bucarest con l’FCSB (la Steaua), a Vigo contro il Celta e a Backa Topola, in campo neutro in Serbia, il Maccabi Tel Aviv. Da non sottovalutare, però, anche gli impegni interni con Friburgo, Brann, Salisburgo e Celtic.
Il calendario del Bologna
1ª giornata: Giovedì 25 settembre, ore 21: Aston Villa-Bologna2ª giornata: Giovedì 2 ottobre, ore 18.45: Bologna-Friburgo3ª giornata: Giovedì 23 ottobre, ore 18.45: Steaua-Bologna4ª giornata: Giovedì 6 novembre, ore 21: Bologna-Brann5ª giornata: Giovedì 27 novembre, ore 21: Bologna-Salisbirgo6ª giornata: Giovedì 11 dicembre, ore 21: Celta Vigo-Bologna7ª giornata: Giovedì 22 dicembre, ore 18.45: Bologna-Celtic8ª giornata: Giovedì 29 gennaio, ore 21: Maccabi Tel Aviv-Bologna
Le date della fase campionato
Prima giornata: 24 e 25 settembre 2025Seconda giornata: 2 ottobre 2025Terza giornata: 23 ottobre 2025Quarta giornata: 6 novembre 2025Quinta giornata: 27 novembre 2025Sesta giornata: 11 dicembre 2025Settima giornata 7: 22 gennaio 2026Ottava giornata: 29 gennaio 2026 (tutte in contemporanea)
Le date della fase a eliminazione diretta
Spareggi: 19 e 26 febbraio 2026Ottavi di finale: 12 e 19 marzo 2026Quarti di finale: 9 e 16 aprile 2026Semifinali: 30 aprile e 7 maggio 2026Finale: 20 maggio 2026 (a Istanbul)
Dove vedere l’Europa League in tv e in streaming
L’Europa League sarà trasmessa in esclusiva su Sky che avrà anche un canale dedicato per la “Diretta gol” per non far perdere nemmeno un minuto ai propri abbonati che voglio avere notizie da tutti i campi in cui si giocano le gare in contemporanea. In streaming le partite saranno visibili su SkyGo e su Now. Una partita a giornata, inoltre, sarà trasmessa in chiaro su TV8. Si comincia questa settimana con Salisburgo-Porto (giovedì alle 21), visibile in streaming anche sul sito www.tv8.it