MILANO – Nelle ultime sei stagioni, il calciomercato ha generato una spesa media annua di 6,7 miliardi di euro a livello globale. E i giocatori che ogni anno hanno cambiato squadra, sempre in media, sono stati 19 mila. Sono questi i numeri che emergono dal focus dedicato al calciomercato, redatto dall’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis. “Il calciomercato è una leva strategica per i club, capace di catalizzare risorse economiche. Oltre al giro d’affari di quasi 7 miliardi di euro l’anno, gli scambi generano interesse ed entusiasmo fra i fan”, ha commentato Raffaele Zingone, condirettore generale e direttore commerciale di Banca Ifis.
Il peso della zona Uefa sul mercato mondiale
Tra il 2018 e il 2024, secondo l’analisi di Banca Ifis, la spesa cumulata per l’acquisto dei giocatori è stata pari a 47 miliardi di euro, di cui l’86 per cento attribuibile ai campionati delle federazioni iscritte alla Uefa. E su un totale di 134 mila giocatori acquistati nel medesimo periodo, i club europei hanno avuto un’incidenza del 58 per cento. In termini assoluti, questo si traduce in una spesa media annuale per i campionati europei pari a 5,77 miliardi di euro e incassi medi pari a 5,69 miliardi di euro.
Il primato della Premier League
Nel dettaglio, la Premier League è il principale motore dei trasferimenti, con una spesa cumulata di 13,2 miliardi di euro e un saldo tra acquisti e cessioni di di 7,5 miliardi, davanti alla Serie A (5,04 miliardi di euro con un saldo pari a +957 milioni di euro) e alla Liga (5,09 miliardi di euro di spesa con un saldo pari a +630 milioni di euro). Alla presentazione dei dati ha preso parte il presidente dell’Inter, Beppe Marotta, che ha detto: “Sono alla mia centesima sessione di mercato in carriera. L’Intelligenza artificiale oggi ci aiuta, ma gli aspetti umani dei giocatori li valuti solo con esperienza e intuito”. Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega di Serie A, ha commentato gli effetti della nuova formula della Champions: “I campionati nazionali perderanno valore nel tempo, se la Champions diventerà più ricca. I ricavi sul mercato sono quelli”.