Questo sito contribuisce alla audience di
 

Il calendario di Inter e Napoli. Chi è ora la favorita per lo scudetto

Le squadre di Inzaghi e Conte appaiate in vetta alla classifica. Si affaccia l’ipotesi di uno spareggio che solo in un’occasione ha assegnato il titolo della serie A

Cinque partite, due squadre appaiate in testa alla classifica della serie A: Inter e Napoli, punti 71. Tutto in 450 minuti più recuperi. Il gol di Orsolini al 49’ del secondo tempo della sfida tra il Bologna e i nerazzurri ha permesso alla squadra di Conte l’aggancio in vetta, il più bel regalo di Pasqua che il tecnico leccese potesse aspettarsi dallo stadio Dall’Ara, dopo il sabato di sofferenze a Monza, seguito dalle dichiarazioni molto dure dell’ex ct della Nazionale nel dopo partita. E ora si avvicina l’ipotesi spareggio per assegnare il titolo, come avvenuto una sola volta nella storia del nostro campionato, nel 1964: la sfida, ironia del destino, fu proprio un Bologna-Inter e nel match di Roma i rossoblù sconfissero 2-0 i nerazzurri, reduci dalla vittoria della Coppa dei Campioni.

Il percorso di Inter e Napoli

Nelle ultime cinque giornate di campionato, sia l’Inter che il Napoli giocheranno tre partite in casa e due in trasferta. Conte può concentrarsi solo sulla serie A, Inzaghi invece deve pensare alla Coppa Italia (mercoledì 23 aprile la semifinale di ritorno contro il Milan) e alle due semifinali di Champions League col Barcellona (mercoledì 30 la sfida d’andata allo stadio olimpico Lluís Companys, sulla collina del Montjuic, martedì 6 maggio il ritorno a San Siro).

Il calendario dell’Inter

26/04 Inter–Roma

03/05 Inter–Verona

11/05 Torino–Inter

18/05 Inter–Lazio

25/05 Como–Inter

Il calendario del Napoli

27/04 Napoli–Torino

03/05 Lecce–Napoli

11/05 Napoli–Genoa

18/05 Parma–Napoli

25/05 Napoli–Cagliari

La situazione della squadra di Conte

La serie A è spaccata in due: da una parte i nove club con più di 50 punti, dall’altra gli undici che ne hanno da 40 in giù. Il Napoli affronterà tutte avversarie di seconda fascia, quindi si può considerare favorito. Però, come confermano le grandi difficoltà contro il Monza, la squadra di Conte fatica terribilmente contro le difese che si chiudono e, più in generale, ha molta meno confidenza con il gol rispetto ai giocatori allenati da Inzaghi. Ne ha segnati 52, contro i 72 dell’Inter: venti reti di differenza, quando si lotta per lo stesso obiettivo, sono un’enormità. Gli azzurri incontreranno chi vuole evitare la retrocessione, con rose di qualità inferiore ma con motivazioni extra. In questo senso, la trasferta di Lecce sarà caldissima, un impegno forse più difficile della sfida di sabato 26 aprile al Maradona contro il Torino. Il Genoa l’11 maggio potrebbe essere già aritmeticamente salvo. Bisognerà poi vedere in quale situazione di classifica si troveranno le avversarie degli ultimi due turni: il Parma, ora quintultimo con 3 punti di vantaggio sulla zona pericolo e il Cagliari, che invece è a +5.

La situazione della squadra di Inzaghi

L’Inter è attesa da due sfide di fila a San Siro. Prima con la Roma, reduce da 17 risultati utili consecutivi e ancora con qualche piccola speranza di qualificarsi alla prossima Champions e poi con il Verona, che ora ha 7 punti in più delle due penultime, Empoli e Venezia. Poi la squadra di Inzaghi giocherà in casa del Torino, prossimo avversario del Napoli e ospiterà la Lazio, altro club che lotta per il quarto posto. Il finale in casa del Como, dal gioco piacevole ed elegante ma quasi sicuramente, a quel punto, senza più obiettivi di classifica. L’ostacolo più alto è rappresentato dalle due romane, oltre che dal calendario così intasato. I tanti impegni possono fare la differenza ma non sono una colpa, piuttosto un merito per un club che ha scelto di non scegliere e lotta per bissare il Triplete del 2010.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Van Nistelrooy 'very disappointed' with Leicester's relegation

Dom Apr 20 , 2025
Ruud van Nistelrooy believes the gap between the Championship and Premier League is too big

Da leggere

P