Rasmus Hojlund può tornare in Italia e il Milan vuole cogliere al volo l’occasione. Gli intermediari sono al lavoro e la trattativa ha preso ieri un’improvvisa accelerazione dopo che il Manchester United ha chiuso il colpo grosso: Benjamin Sesko, centravanti sloveno del Lipsia, uno dei pezzi pregiati di questo mercato, a lungo corteggiato dal Newcastle degli arabi, ha scelto di indossare invece la maglia dei Red Devils. Un affare monstre da circa 85 milioni di euro: 76,5 di parte fissa, altri 8,5 di bonus. E per lui un contratto fino al 2030 da 8 milioni a stagione, ne guadagnava 3 in Germania. È il colpo dell’estate, Sesko è sbarcato già ieri sera nel Regno Unito.
Le cifre dell’affare Hojlund
L’operazione ha conseguenze sul destino di Rasmus Hojlund, che due anni fa passò dall’Atalanta allo United per 70 milioni più 10 di bonus ma che era da giorni il primo indiziato a partire. La serie A ha nostalgia del danese, il suo nome è nella lista dei desideri di chi ha bisogno di un centravanti: la Juventus, nell’ottica di sostituire Vlahovic, e la Roma. Ma adesso lo United ha aperto a una cessione anche non a titolo definitivo, e il Milan si è mosso con decisione. Si discute su un prestito oneroso, con una parte sostanziosa dell’ingaggio del giocatore (7 milioni netti a stagione) coperta dagli inglesi e un diritto di riscatto già fissato tra i 40 e i 45 milioni. Il club rossonero in queste ore sta parlando con gli operatori che stanno provando a riportare Hojlund in Italia: l’interesse per il danese c’è, soprattutto a queste condizioni.
Il mercato del Milan: ecco Athekame
Tanto più che Dusan Vlahovic, il numero 9 scelto da Max Allegri per completare la formazione titolare, ha un ingaggio fuori portata (12 milioni netti alla Juventus nel suo ultimo anno, andrà in scadenza nel 2026) e fin qui non ha accettato riduzioni. Oltretutto, va ancora trovata la formula giusta per accontentare Madama, che per lasciar andare il centravanti ex Fiorentina chiede circa 20 milioni. Ad aiutare il Milan, pronto a stringere il cerchio nella caccia alla punta, la soluzione del rebus Morata: il Galatasaray ha liberato lo spagnolo, terminando anzitempo il prestito (dietro un compenso di 6 milioni). Così Alvaro può finalmente andare al Como, che lo prenderà dai rossoneri in prestito oneroso da un milione con obbligo di riscatto fissato a 8 milioni. Il Newcastle non molla la presa su Thiaw, ma il Milan resiste su precisa indicazione di Allegri, mentre Bondo è diretto in prestito alla Cremonese. Il ds Tare ha definito anche il colpo Athekame: allo Young Boys andranno circa 9 milioni per il terzino svizzero.
Calciomercato, le trattative della serie A
Fumata bianca vicina tra Napoli e Girona per Gutierrez: il laterale mancino arriverà in un’operazione da 18 milioni. Frenata invece nella trattativa con il Siviglia per Juanlu: il club spagnolo ha rifiutato la proposta da 17 milioni degli azzurri, per lasciar partire il terzino destro chiede 20 milioni e il 20 per cento della futura rivendita. Siamo ai dettagli per la cessione a titolo definitivo di Zanoli: vicino il sì di De Laurentiis all’offerta di 6 milioni bonus compresi del Bologna. Proseguono i dialoghi con l’Atletico Madrid per Raspadori, valutato 30 milioni: qualora partisse, il Napoli potrebbe decidere di fare un ulteriore investimento per completare l’attacco. Altrimenti, si aspetterà metà agosto e una soluzione low cost alla Chiesa. L’Inter resta in attesa di una comunicazione dell’Atalanta sulla valutazione di Lookman: Marotta studia il rilancio da 45 milioni di parte fissa, anche per evitare l’inserimento dell’Arsenal. Intanto il Cagliari è passato in vantaggio nel duello con il Parma per Sebastiano Esposito: all’Inter andranno circa 5 milioni. La Roma è vicina al difensore Ziolkowski del Legia Varsavia, affare da 6 milioni, e per l’attacco continua a seguire Fabio Silva e Eguinaldo.