Ciak, si compra. Perché c’è un Napoli da completare e l’ultima fase del mercato prevede calma e la consapevolezza di dover aggiungere all’organico pochi ritocchi dopo i sei acquisti consegnati ad Antonio Conte tra il ritiro a Dimaro-Folgarida e quello di Castel di Sangro, dove è arrivato Vanja Milinkovic-Savic. Lo stop all’affare Ndoye ha aperto una pausa di riflessione e una strategia diversa. Aurelio De Laurentiis, Antonio Conte e il direttore sportivo Giovanni Manna ne hanno parlato anche a Rivisondoli che ospita il Napoli nel corso del ritiro nell’Alto Sangro. Un confronto necessario per dare il via libera ai nuovi colpi. Il club azzurro ha deciso di accelerare per quanto riguarda l’alternativa a Giovanni Di Lorenzo. La trattativa per Juanlu Sanchez, terzino destro dell’under 21 spagnola, si è riaperta martedì e il Napoli ha accelerato. Decisiva è stata la volontà del talento del Siviglia che ieri mattina ha ribadito al club andaluso la sua intenzione: niente Wolverhampton, ma soltanto l’azzurro e la possibilità di lavorare con Antonio Conte. Il progetto lo affascina e lo stimola. Il Siviglia ha preso atto e ha riallacciato i contatti con i campioni d’Italia. Il Napoli ha rilanciato a 16 milioni di euro e sta discutendo degli ultimi dettagli prima di tagliare il traguardo. Ovviamente l’arrivo di Juanlu apre la porta a due cessioni. Pasquale Mazzocchi troverà una nuova sistemazione (piace al Sassuolo). Andrà via pure Alessandro Zanoli: il Napoli ha riflettuto molto sul futuro del 24enne di Carpi che vuole il Bologna, quindi l’intesa con i rossoblù si troverà nei prossimi giorni, nonostante l’interessamento dell’Udinese. Juanlu Sanchez ovviamente non esclude Miguel Gutierrez, l’altro terzino spagnolo, il cui regno è l’altra corsia, quella mancina. Il 24enne di Madrid ha ripreso ad allenarsi dopo l’operazione alla caviglia e rappresenta una soluzione importante per il Napoli. L’intesa con Gutierrez è stata trovata e la presenza del Girona sabato a Castel di Sangro (per la terza amichevole allo stadio Patini) può essere decisiva per la chiusura definitiva. Gutierrez non esclude a prescindere un altro innesto offensivo che resta in stand-by in attesa di capire il futuro di Giacomo Raspadori. Conte, intanto, ha riportato Neres a sinistra nell’allenamento di ieri pomeriggio al Patini nella formazione che più assomiglia alla titolare: il brasiliano è stato schierato nel tridente con Lukaku e Politano. In mediana Anguissa, Lobotka e De Bruyne che ha dato spettacolo nella partitella a campo ridotto tanto da ricevere l’ovazione dei tifosi. McTominay è stato schierato nell’altra formazione, ma lo scozzese di fatto è appena rientrato in gruppo e quindi dovrà trovare ancora la migliore condizione, così come Gilmour. Assente Giovanni Simeone che ha salutato il pubblico di fede azzurra ieri mattina, al termine della seduta atletica. Il Cholito si è soffermato al centro del campo per qualche minuto e ha ringraziato la gente dell’affetto ricevuto in queste tre stagioni, caratterizzate da due scudetti. Simeone è stato uno degli idoli del pubblico ma ora è pronto per un nuovo capitolo della sua carriera: ha accettato la corte del Torino e oggi comincerà la sua nuova avventura sottoponendosi alle visite mediche. Il Napoli incasserà 7 milioni di euro, 1 per il prestito oneroso, 6 per l’obbligo di riscatto. In lista di sbarco anche Giacomo Raspadori ma si attende il rilancio dell’Atletico Madrid che per ora ha messo sul piatto 20 milioni di euro.
A quel punto il Napoli deciderà come investire il tesoretto. Nel mirino c’è sempre un nuovo centrocampista. Fabio Miretti è una trattativa impostata nei giorni scorsi. C’è il sì del giocatore, non ancora quello della Juventus. Ci sono altre due possibilità: il club azzurro valuta se riaprire i contatti col Milan per Yunus Musah. L’affare sembrava fatto per 25 milioni di euro, poi il Napoli ha rallentato dopo la decisione di Anguissa di rimanere in azzurro, ma ora lo statunitense potrebbe tornare d’attualità. In rossonero ha poco spazio dopo l’arrivo di Jashari e quindi potrebbero cambiare le condizioni. Nella short list c’è anche Giovanni Fabbian del Bologna, un gioiellino che coniuga una grande fisicità ad una capacità innata negli inserimenti offensivi. Oggi intanto il Napoli e Castel di Sangro dovrebbero annunciare il rinnovo del contratto di collaborazione per un binomio estivo che funziona molto bene considerando la presenza costante dei tifosi.