Un nuovo brutto episodio di razzismo ha caratterizzato la 26/a giornata di serie B. Protagonista ancora l’algerino Mehdi Dorval, esterno del Bari, che nel finale della sfida al S. Nicola con la Cremonese (1-1), durante un parapiglia è stato insultato dall’attaccante argentino dei grigiorossi Franco Vazquez, che era seduto in panchina dopo essere stato sostituito all’intervallo, ed è uscito dal campo in lacrime. “Gli ha detto ‘Negro di m…'”, ha rivelato il tecnico Moreno Longo. Dorval era stato preso di mira anche lo scorso 12 gennaio quando, durante Reggiana-Bari, aveva ricevuto epiteti razzisti e un lancio di oggetti da parte di alcuni sostenitori granata costringendo l’arbitro Prontera a sospendere la sfida per 7’ sul finire del primo tempo. Ora è probabile che la Procura Federale apra un fascicolo sulla vicenda. Se i fatti dovessero essere confermati Vazquez rischia una squalifica di 10 giornate.
Il Sassuolo batte anche il Brescia e sale a +11 sullo Spezia
Oltre all’increscioso episodio di Bari, la giornata ha visto l’ennesima vittoria (2-0 al Brescia) della capolista Sassuolo che ha ulteriormente allungato (+11) nei confronti della terza, lo Spezia, bloccato sull’1-1 a Modena. In coda si aggrava la posizione della Salernitana, sconfitta 3-2 a Carrara e della Sampdoria, battuta (2-1) a Bolzano e agganciata al quartultimo posto dal Sudtirol.
Bari-Cremonese 1-1
Il Bari riacciuffa nel recupero una Cremonese che già pregustava il colpaccio. Gol ed emozioni tutte nella ripresa, dopo un primo tempo di grande sofferenza per i padroni di casa. Al 19′ gol annullato alla squadra di Stroppa per un fuorigioco di Nasti che insacca su assist di Vazquez. Ospiti vicini al vantaggio con Azzi, prima, ed una conclusione in acrobazia di Ravanelli che manda alto, poi. Ci riprova Nasti che converge da sinistra ed impegna Radunovic di destro, poi è Lasagna che manca l’attimo fuggente per colpire da ottima posizione. Si torna dagli spogliatoi con un Bari diverso dopo gli ingressi di Lella e Bonfanti, ma è Benali a chiamare in causa Fulignati che si distende e respinge in angolo. Nel momento migliore dei pugliesi è la Cremonese a passare con i nuovi entrati: un rinvio sbagliato di Radunovic innesca Johnsen, cross da destra e conclusione vincente di Valoti. Il Bari fatica a rialzarsi, ma nel lunghissimo recupero trova l’1-1 con Dorval la cui incursione da sinistra trova una deviazione di Bianchetti nella propria porta. E c’è tempo anche per un ultimo tentativo di Pucino che trova l’esterno della rete prima del concitato dopogara con Dorval visibilmente scosso.
Sassuolo-Brescia 2-0
Il Sassuolo capolista spazza via anche la resistenza del Brescia e infila la decima vittoria casalinga di fila, allungando ancora sul terzo posto, mentre i lombardi restano a +1 sui playout. I neroverdi passano alla prima occasione, punizione di Berardi e di testa Lovato batte Lezzerini al 34′. La sliding door a metà ripresa, quando Corrado pesca Borrelli con un bel lancio e l’attaccante bresciano davanti a Moldovan calcia male colpendo la traversa. Passano 2′ e il Sassuolo raddoppia in contropiede (73′) con Moro che lancia Laurienté bravo a non dare scampo al portiere.
Modena-Spezia 1-1
Lo Spezia viene fermato dal Modena e perde altri 2 punti dalla capolista Sassuolo. Per la squadra di Mandelli invece una bella reazione dopo il ko con la Samp. La sblocca dopo 23′ il capocannoniere Pio Esposito che sfrutta la combinazione Bandinella-Reca. Prima del riposo il pareggio con un guizzo di Defrel che batte Chichizola. Nella ripresa al 78′ Palumbo sfiora il 2-1 con un gran tiro di destro che esce di poco, poi al 91′ lo stesso Palumbo viene espulso per una parola di troppo all’arbitro. Nel recupero Colak solo davanti a Gagno batte a colpo sicuro ma salva Zaro sulla linea.
Sudtirol-Sampdoria 2-1
Vittoria sofferta per il Sudtirol al termine di un match che i blucerchiati concludono in 9. I padroni di casa passano subito, al termine di un’azione congegnata dalla velocità di Molina, il successivo tocco di Odogwu che trova il varco a centro area dove c’è Merkaj che infila l’angolo basso del secondo palo. Sei minuti dopo c’è la reazione della Sampdoria che pareggia, con il tiro di Sibilli che s’infila sotto la traversa. Nel recupero la Samp rimane in 10 per il secondo giallo esibito a Ferrari (fallo su Casiraghi) che gli costa il cartellino rosso. Alla mezz’ora della ripresa c’è l’espulsione di De Paoli, anch’essa per doppia ammonizione. Il gol-vittoria per i padroni di casa arriva all’86’, quando, sugli sviluppi di un angolo, Yepes colpisce la palla con la mano: per l’arbitro è rigore. Casiraghi dal dischetto è infallibile e spiazza Cragno.
Carrarese-Salernitana 3-2
Vince la Carrarese che interrompe la serie negativa di 5 sconfitte consecutive a discapito di una Salernitana che si è svegliata troppo tardi quando il risultato era ormai compromesso. Nel primo tempo gli azzurri dopo un avvio in sordina riescono a sbloccare la gara con una rasoiata di Zanon e subito dopo raddoppiano con una girata volante di Finotto. In apertura di ripresa Zuelli segna il terzo gol. Poi, viene fuori la Salernitana che si rimette in partita con i gol di Reine-Adelaide e Soriano, ma nel finale la Carrarese resiste.