Questo sito contribuisce alla audience di
 

L’estate dei record: 300mila tifosi in ritiro. Boom del brand azzurro, vale 240 milioni

I numeri del dopo scudetto dai 25 mila abbonamenti alle nuove maglie sold out. È gia febbre per il debutto al Maradona con il Cagliari, biglietti in vendita domani

L’estate sta finendo, diceva il celebre brano dei Righeira. Quella del Napoli sarà ricordata come quella dei record. Il doppio ritiro ha fatto il pieno di presenze. Dimaro-Folgarida in Trentino e Castel di Sangro accomunate dall’amore viscerale per l’azzurro. Trecentomila i tifosi che hanno trascorso parte delle loro vacanze al seguito dei campioni d’Italia con un pienone costante e file interminabili per accomodarsi prima allo stadio di Carciato e poi al Patini. Senza dimenticare un passaggio agli store ufficiali, presi letteralmente d’assalto dal pubblico. Il “Proud to be Napoli” è diventato una realtà. Gli appassionati amano vestire come i loro campioni. Le magliette – ma anche il materiale d’allenamento griffato Coca-Cola per una partnership rinnovata e consolidata – hanno superato da tempo i confini riservati soltanto ai collezionisti oppure ai tifosi sfegatati. La divisa del Napoli fa parte dell’outfit per il tempo libero ed è diventata motivo d’orgoglio esibirla non soltanto agli allenamenti ma anche nel corso di una serata con gli amici. La maglia azzurra e quella bianca sono andate letteralmente a ruba in pochi giorni tanto che il Napoli ha dovuto riassortire gli store in pochissimo tempo per evitare che i fan restassero delusi. Le vendite legate al merchandising sono cresciute del 50 per 100 rispetto all’estate del primo scudetto. Il brand Napoli – secondo la ricerca di Brand Finance – adesso vale 240 milioni di euro con una crescita dell’11% rispetto al 2024: nel 2021 il valore era 139 milioni. Il Napoli è il quarto club italiano alle spalle di Juventus, Inter e Milan e naturalmente punta a migliorare ancora. La strategia è duplice: al modello sportivo sostenibile creato e alimentato dal presidente De Laurentiis e dall’ad Chiavelli, si è aggiunta l’area business, il cui direttore generale è Tommaso Bianchini, arrivato nel Napoli – su impulso proprio di Chiavelli – nel gennaio 2022. Fondamentale ovviamente la collaborazione e il dialogo costante con Valentina De Laurentiis, a capo del progetto dell’autoproduzione delle maglie, diventate in poco tempo un vero e proprio oggetto di culto (anche l’ultima dedicata al caffè ha avuto un successo immediato). I numeri del Napoli sono da record pure nelle presenze allo stadio: i 24 mila abbonamenti (23.520 quelli che hanno scelto pure la fase iniziale della Champions League) rappresentano la storia di un sold out istantaneo considerando la scelta del club di inserire un tetto ai fedelissimi in modo da garantire lo stesso numero di biglietti ai tifosi che vogliono assistere alla singola partita. Le richieste – quando è cominciata la vendita libera – sono state addirittura 200 mila. Da domani saranno disponibili pure i tagliandi per il debutto al Maradona contro il Cagliari (sabato 30 alle 20.45) e c’è una sola certezza. Il Maradona sarà tutto esaurito, come capitato nelle ultime dodici partite del campionato appena concluso. L’estate, dunque, sarà pure finendo ma il Napoli non teme affatto il cambio di stagione.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Il futuro di Noah Okafor: i dubbi di Allegri, le condizioni del Milan e l'interesse del Leeds

Lun Ago 18 , 2025
Il futuro di Noah Okafor: i dubbi di Allegri, le condizioni del Milan e l’interesse del Leeds

Da leggere

P