Tutti insieme appassionatamente nell’hotel di corso Vittorio Emanuele, quartier generale del Napoli per gli affari importanti. Quello di Rasmus Hojlund è fondamentale dopo l’infortunio di Romelu Lukaku che ha privato i campioni d’Italia del suo totem offensivo per diversi mesi. Il sostituto sarà il 22enne danese del Manchester United. La trattativa è stata sviscerata ieri al termine di una vera e propria full immersion intensa, cui hanno partecipato tutti i protagonisti della vicenda, Aurelio De Laurentiis, il direttore sportivo Giovanni Manna e il rappresentante di Hojlund. Nel tardo pomeriggio è arrivato pure Antonio Conte, il segnale chiaro e inequivocabile della chiusura dell’affare. L’allenatore è stato uno sponsor importante di Hojlund e ha voluto seguire da vicino l’ultima curva in vista del traguardo.
Riunione fiume: da risolvere alcuni dettagli contrattuali, ma soprattutto le pendenze di Hojlund con lo United. L’inserimento del Lipsia non ha preoccupato il Napoli, che ha incassato da un paio di giorni il sì convinto dell’attaccante, esploso nell’Atalanta e poi coinvolto nella crisi acuta dei Red Devils. Ha scelto il Napoli per rilanciarsi e la presenza di Conte ha rappresentato un fattore decisivo nella sua scelta. Il club azzurro ha accettato la richiesta degli inglesi per il definitivo via libera: il prestito oneroso (a 5 milioni) diventerà obbligo di riscatto (a 40 milioni) con la qualificazione dei campioni d’Italia alla prossima edizione della Champions League. Hojlund attende un cenno per prendere il volo privato da Manchester e tornare in Italia: tra oggi o al massimo domani potrà assaggiare la sua nuova realtà per qualche ora prima di rispondere alla convocazione con la Danimarca. Hojlund è in arrivo, Elmas – invece – è già a Napoli: è atterrato all’aeroporto di Capodichino da Torino (dove ha risolto alcune questioni personali) poco prima delle 23. Svolgerà le visite mediche stamattina al Pineta Grande Hospital per poi firmare il contratto. L’operazione si è conclusa in prestito oneroso (2 milioni e 500 mila euro) con diritto di riscatto fissato a 17 milioni di euro dal Lipsia che l’aveva acquistato proprio dal Napoli nel gennaio 2024 per 25 milioni. Elmas ha voluto fortemente il ritorno in maglia azzurra rifiutando le altre destinazioni. La sua volontà ha convinto i tedeschi ad accettare un suo trasferimento in prestito. Elmas stasera sarà allo stadio Maradona per Napoli-Cagliari e si metterà a disposizione di Conte dopo la sosta delle nazionali. Sarà un jolly molto prezioso considerando la sua duttilità tattica.