Questo sito contribuisce alla audience di
 

Napoli, 5mila abbonamenti venduti in un giorno. Europei, vertice Uefa al Maradona

Fino al 3 agosto il diritto di prelazione per i vecchi abbonati. La previsione: più della metà dello stadio sarà occupato per tutta la stagione

Mille tessere vendute in un’ora e quasi il quadruplo nel resto della prima giornata della campagna abbonamenti. C’è ancora molto tempo (fino al 3 agosto) per beneficiare del diritto di prelazione, ma da ieri mattina i fedelissimi del Napoli si sono messi lo stesso in fila per confermare il loro posto fisso al Maradona, a riprova dell’euforia travolgente che circonda i nuovi campioni d’Italia e della voglia dei tifosi di rivederli all’opera anche in Champions. Più di metà dello stadio di Fuorigrotta andrà infatti sold out per tutta la stagione addirittura a bocce ferme, senza nemmeno attendere il debutto ufficiale della squadra di Antonio Conte, che si è del resto ampiamente meritata sul campo questa fiducia a scatola chiusa.

Nello scorso campionato al Maradona fu superato il traguardo del milione di paganti e nella stagione che verrà i numeri promettono di essere di gran lunga superiore, visto che gli azzurri giocheranno anche in Champions. Ritorna dunque più che mai di attualità il problema della capienza limitata dello stadio, a cui l’amministrazione comunale ha deciso di porre rimedio con la riapertura dopo quasi vent’anni del terzo anello dell’impianto, che era stato chiuso per motivi legati alla stabilità. Ma in ballo c’è pure la candidatura della città per ospitare gli Europei di calcio del 2032, su cui ieri ha fatto il punto della situazione con un post su Instangram il sindaco Gaetano Manfredi. «Stiamo lavorando affinché Napoli sia tra le città che ospiteranno gli Europei di calcio 2032. Abbiamo già predisposto un progetto di restyling dello stadio Maradona da condividere con la Società Calcio Napoli. Siamo pronti ad avviare i lavori del terzo anello per poi proseguire con le modifche che potranno rendere lo stadio sempre più moderno e funzionale». Una giornata chiave sarà il 25 luglio, quando è previsto una visita istitituzionale di Uefa e Figc. È stato definito infatti il programma degli incontri con i rappresentanti dei Comuni, con i proprietari e i gestori degli impianti e con i club di riferimento delle città inserite nella candidatura con cui l’Italia si è aggiudicata l’organizzazione del Campionato insieme alla Turchia.

La Figc ha 5 città da indicare e Napoli spera in extremis di essere inserita nel pokerissimo delle sedi italiane. Ma il Maradona (manto erboso in totale rifacimento dopo i concerti) dovrà essere reso più moderno e capiente. È interesse anche del club azzurro, perché lo stadio di Fuorigrotta è diventato troppo piccolo.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Il Parma chiede 30 milioni per Leoni: l'Inter finanzia il colpo con tre cessioni

Ven Lug 11 , 2025
Il Parma chiede 30 milioni per Leoni: l’Inter finanzia il colpo con tre cessioni

Da leggere

P