Questo sito contribuisce alla audience di
 

Napoli, la congiura dei prezzi alti e gli errori: è un mercato ancora valido ma lento

Attacco da completare con un acquisto sicuro da 20 gol e solito dubbio

Dai giorni dello spettacolare dietrofront di Antonio Conte, il Napoli vive un’estate di emozioni sconosciute. Domina nelle cronache di mercato, è considerato la squadra da battere. È al centro della scena, leader in Italia ben oltre la conquista dello scudetto. I tifosi fantasticano il prossimo, certi di un ritorno di prestigio in Champions.

Era quello che si augurava l’allenatore riportato a Napoli da Aurelio De Laurentiis, mai così ambizioso, davanti al desolato panorama eterno. Chi c’è oltre il Napoli con bilanci in equilibrio e pronto a comprare? Diminuisce però il vantaggio di ripartire sparato dopo una grande festa, con un piano industriale chiaro e con la stessa panchina ora che l’hanno cambiata tutte le grandi, dall’Inter alla Juve, dall’Atalanta al Milan, dalle romane alla Fiorentina. Dopo un mese di trattative riservate e ufficiali e a solo 10 giorni dal ritiro sono due gli acquisti definiti. I soliti. De Bruyne un campione di 34 anni ed il ventunenne difensore Marianucci. Sono descritti “in via di definizione” gli olandesi Lang e Beukema. Nomi di qualità e da considerare già del Napoli . “Virtualmente”, come si legge con elegante cortesia dei cronisti.

Ma perché non annunciarne l’acquisto? C’è ancora da fare e capire. Se è vero che solo il Napoli può pagare e non c’è liquidità sul mercato perché il Napoli sbatte contro prezzi fissi e sempre più alti? È un paradosso in economia, dove il ricco piega quasi sempre il povero. È possibile che siano stati commessi degli errori. Gli obiettivi sono stati da tempo rivelati, proposti o condivisi da Conte. Più tempo passa più si irrigidisce la posizione di chi vende. Il nome di Dan Assane Ndoye, svizzero, 24enne del Bologna, è sui giornali da un mese. Ha raggiunto la quotazione dell’oro da 24 carati. Per fortuna del Napoli non arriva un club concorrente con soldi freschi e lo porta via. È ancora lì. E dire che la somma può essere assorbita in parte dall’offerta di Zanoli, che torna a fine prestito dal Genoa, è richiesto dall’allenatore del Bologna. La stima di Conte tiene alta la valutazione dell’esterno, ininfluente quella di Italiano?

Non si è rivelata una buona idea quella di De Laurentiis. Ha parlato nella mattinata di domenica 30 giugno con il suo amico Giampaolo Pozzo. I presidenti devono intervenire per firmare, mai per trattare all’inizio. Quella fase era da delegare ai direttori sportivi di Napoli e Udinese per il 24enne Lucca. Ovvio che il tentativo fallito tenga alto il già caro prezzo di Nunez del Liverpool, unica alternativa. Duttile, più insidioso per il posto di Lukaku, Nunez viene da soli 5 gol nella Premier dopo ottime stagioni. Per un bomber da ricostruire 60 milioni sono forse troppi. Per la prima volta si è letto ieri un nome per depistare: Nicolas Jackson, prima punta di 24 anni , senegalese del Chelsea.

Per diluire le trattative sono memorabili il rifiuto al Paris San German di 130 milioni di De Laurentiis per Osimhen («Per noi vale un duecentino») e le clausole dell’amministratore Andrea Chiavelli. Annose le vertenze per i diritti di immagine. Risultato: attacco da completare con un acquisto sicuro da 20 gol e solito dubbio. Il Napoli al completo sale a bordo prima che il campionato parta?

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

La Juve cerca di piazzare Vlahovic: il sì al Milan e l'interesse di Inter e Al-Hilal

Lun Lug 7 , 2025
La Juve cerca di piazzare Vlahovic: il sì al Milan e l’interesse di Inter e Al-Hilal

Da leggere

P