Questo sito contribuisce alla audience di
 

Napoli-Udinese 1-1: Ekkelenkamp replica a McTominay, gli azzurri frenano

Secondo pareggio consecutivo della squadra di Conte, bloccata al Maradona dai friulani. Inter dietro 4 punti in attesa della gara di stasera con la Fiorentina

Napoli – Il secondo pareggio di fila ha stroncato sul nascere le ambizioni di fuga del Napoli, fermato (1-1) al Maradona dell’Udinese è salito a +4 in classifica sull’Inter, che però col posticipo di San Siro con la Fiorentina può provare subito a riavvicinarsi. Gli azzurri hanno confermato i segnali di stanchezza intravisti una settimana fa a Roma e hanno pagato dazio alla mancanza di valide alternative in difesa e in attacco. La coperta corta sarà un ostacolo in più nella volata per lo scudetto, complice il mancato arrivo di rinforzi nel mercato invernale. Ma Conte non vuol sentir parlare di occasione persa per allungare sui nerazzurri: «Non confondete i sogni con la realtà. Stiamo facendo qualcosa di straordinario, fidatevi, ci sta un pari con l’Udinese: questo è un punto importante per arrivare in Europa».

«La cronaca della gara»

Napoli tra entusiasmo e pressione

Era la prima tappa senza asterisco dello sprint tricolore e il Napoli l’ha affrontata partendo da una posizione — non più virtuale — di vantaggio, grazie al passo falso dell’Inter nel recupero di Firenze e alla spinta dei 50 mila del Maradona: sold out per la settima volta in campionato. Essere da soli al vertice della classifica ha portato un surplus di entusiasmo a cui, però, hanno fatto da contraltare anche le maggiori pressioni. In più si è aggiunta per la squadra di Conte l’emergenza difensiva, già compagna di viaggio della capolista da due mesi per il lungo stop di Buongiorno e accentuata dagli stop di Olivera e Spinazzola, che hanno sguarnito il comparto sinistro del reparto arretrato. Accanto a Juan Jesus si è dovuto infatti adattare (molto male) Mazzocchi e dalle sue parti ha iniziato subito a picchiare duro l’Udinese, giunta al Maradona senza pressioni e rimodellata per l’occasione da Runjaic con il modulo 4-4-2, che ha esaltato l’estro di Thauvin.

McTominay e Ekkelenkamp, botta e risposta

È stato lui ad accendere la miccia di una sfida da subito divertente, in cui sono fioccate le occasioni da entrambe le parti (5 a testa, al gong dell’intervallo) e i gol si sono fatti attendere persino troppo, visto l’andamento disinvolto della gara. Qualche errore di mira e le parate di Meret e Sava hanno congelato il risultato fino al botta e risposta in 3’ fra McTominay (37’, prima rete subita dai friulani di testa in campionato) e l’olandese Ekkelenkamp, che ha sfruttato un errore di Mazzocchi (40’) per ristabilire l’equilibrio con un destro da cineteca.

Neres e Lukaku non incidono

La panchina troppo corta ha presentato il conto al Napoli in difesa e anche in attacco è stata a lungo una serata ombrosa per Neres, che è diventato l’erede di Kvaratskhelia dopo la conclusione del mercato: con tutte le pressioni che comporta il suo rango di titolare. L’Udinese si è giocata le sue carte a briglia sciolta e ha sfiorato il sorpasso con Lovric, nonostante l’atteggiamento più aggressivo col passare dei minuti della squadra di Conte: tradita dalla serataccia di Lukaku e costretta a tentare il tutto per tutto con i cambi. Gli azzurri sono passati al 4-2-3-1, gettando nella mischia l’arsenale di scorta, con la mossa disperata del neo arrivato Okafor per l’ultimo assalto. Ma per Sava non ci sono stati pericoli e il risultato non è cambiato. La capolista frena, chance per l’Inter di riavvicinarsi.

Napoli-Udinese 1-1 (1-1)

Napoli (4-3-3): Meret 6 – Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Juan Jesus 6.5, Mazzocchi 4 – Anguissa 5.5 (26′ st Raspadori 5.5), Lobotka 5.5 (35′ st Gilmour sv), McTominay 7 – Politano 6 (26′ st Ngonge 5), Lukaku 5 (26′ st Simeone 5), Neres 5 (42′ st Okafor sv). All. Conte 5.5.

Udinese (4-4-2): Sava 7 – Kristensen 6, Bijol 6.5, Solet 6.5 (35′ st Ehzibue sv), Kamara 6 – Atta 6.5 (35′ st Bravo sv), Karlstrom 6, Lovric 6.5 (26′ st Payero 6), Ekkelenkamp 7 (41′ st Zarraga sv) – Lucca 6.5, Thauvin 7. All. Runjaic 7.

Arbitro: Marinelli 6Rete: 37′ pt McTominay, 40′ pt Ekkellenkamp

Note: amm. Lucca. Spettatori 50938.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Postecoglou passionately defends Spurs players after disastrous week

Lun Feb 10 , 2025
Tottenham boss Ange Postecoglou hits out at 'agenda-driven' criticism of his players after their FA Cup exit.

Da leggere

P