Questo sito contribuisce alla audience di
 

Parma-Roma 0-1: perla di Soulé, gli emiliani cedono in dieci

L’espulsione di Leoni e la rete segnata subito dopo dall’argentino con una splendida punizione caratterizzano la sfida del Tardini. Per Ranieri è la terza vittoria esterna consecutiva

Parma – Un arcobaleno di Soulé lancia la Roma, che vince 1-0 a Parma e resta in corsa per un posto in Europa. Ranieri dirige una squadra finalmente solida, compatta, matura nel gestire il vantaggio pur dosando le forze in vista della partita di giovedì contro il Porto, che vale gli ottavi di Europa League. Sono tre i minuti che indirizzano la partita al Tardini, alla mezz’ora del primo tempo: Leoni butta giù Soulé, l’arbitro Chiffi inizialmente assegna rigore alla Roma con ammonizione del difensore del Parma poi, richiamato dal Var Sozza, cambia idea: il fallo è fuori area, così modifica anche la sanzione per Leoni, da giallo a rosso diretto per aver frenato una chiara occasione da gol. Pecchia si ritrova in 10 uomini, pochi istanti dopo Soulé fa passare sopra la barriera un calcio di punizione dalla bellezza antica. È la sliding door che stravolge la gara, permette ai giallorossi di gestire e costringe i padroni di casa a una rincorsa continua. Senza traguardo.

«La cronaca della gara»

Ranieri, il turnover estremo funziona

Il Parma, che protesta per un tocco di mano di Salah-Eddine nell’azione che si conclude con il rosso a Leoni, è generoso e ci mette tanta voglia, ma nelle poche azioni offensive piegato dalla fatica sbaglia troppo. Le sconfitte consecutive sono quattro, come i punti raccolti nelle ultime 10 partite. La classifica inizia a fare paura, Pecchia è inchiodato al terzultimo posto e ora rischia. Discorso opposto per la Roma: sono tre le vittorie di fila in trasferta e nove i risultati utili in campionato (6 successi, 3 pareggi). A questo ritmo Ranieri, che nel prossimo mese ha un ottimo calendario, può rientrare nella corsa a un posto in Europa. Di più: il turnover estremo, come quello utilizzato al Tardini, funziona. A tre giorni dalla sfida di ritorno con il Porto i possibili titolari si sono riposati, e ha avuto spazio chi ne aveva bisogno per mettersi in luce.

I nuovi si mettono in mostra

Il lavoro fatto con Soulé è interessante: il giovane argentino, oggetto misterioso fino a poche settimane fa, sta trovando una sua nicchia nell’attacco giallorosso. Gioca quando c’è meno pressione, intanto si rafforza. Le qualità ci sono, la punizione bellissima con cui stende il Parma ne è prova lampante. Dei tanti ricambi scelti da Ranieri dal 1’, i più convincenti sono proprio Soulé e Shomurodov, la coppia d’attacco. Solido Gourna-Douath, il centrocampista francese appena arrivato in prestito dal Salisburgo, frizzante anche Salah-Eddine, l’esterno mancino prelevato dal Twente, che ha però sulla coscienza un incredibile gol fallito nel secondo tempo.La prima occasione è per il Parma, una zampata di Bonny che anticipa Ndicka e sfiora il palo. Pericoloso anche Bernabé, tra i migliori, che calcia da buona posizione ma debolmente col mancino. La Roma si fa viva al 30’, con Shomurodov che imbuca per Soulé, steso al limite dell’area e poi magico artista nell’infilare all’incrocio la punizione seguente. Pecchia ridisegna la squadra con un 4-4-1, e tenta una resistenza stoica per arrivare al finale ancora in equilibrio.

Suzuki è prodigioso, ma non basta

Operazione che riesce grazie a Suzuki, che nel secondo tempo tiene in vita i suoi con almeno tre parate decisive: notevole quella al 52’ su Salah-Eddine, il cui tiro a botta sicura viene respinto in tuffo col polso dal portiere ducale. Per il resto è apnea totale per il Parma, che raramente trova la forza di correre in contropiede, e quando succede non ha lucidità per concludere in porta. L’occasione migliore capita a Sohm, che calcia malissimo dal limite dell’area romanista. La Roma festeggia: tre punti, nessun gol subito, il prologo perfetto al secondo atto con il Porto.

Parma-Roma 0-1 (0-1)

Parma (4-2-3-1) Suzuki 7 – Delprato 6, Vogliacco 6 (21’ st Camara 5.5), Leoni 4, Valeri 5.5 – Bernabè 6 (32’ st Ondrejka sv.), Keita 5.5 (1’ st Almqvist 5.5) – Man 6 (35’ pt Balogh 6), Sohm 4.5, Cancellieri 5.5 (21’ st Lovik 6) – Bonny 6. All. Pecchia 6.

Roma (3-5-2) Svilar 6 – Celik 6.5, Mancini 6 (1’ st Nelsson 6), Ndicka 5.5 – Saelemaekers 5.5 (20’ st Baldanzi 6), Kone 6.5 (1’ st Pellegrini 6), Paredes 6.5, Gourna-Douath 6.5 (36’ st Pisilli sv.), Salah-Eddine 5.5 (33’ st Angelino sv.) – Soulé 7.5, Shomurodov 6.5. All. Ranieri 6.5.

Arbitro: Chiffi 6.Rete: 33’ pt Soulé

Note: ammoniti Soulé, Pellegrini, Gourna-Douath, Balogh, Almqvist. Espulso Leoni.

Spettatori: 20.559.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Postecoglou 'not surprised' with Maddison celebration after United winner

Dom Feb 16 , 2025
Tottenham boss Ange Postecoglou says it's great to have James Maddison back after win over Manchester United

Da leggere

P