La sfida tra Italia e Germania, oltre che per il prestigio e per la qualificazione alle semifinali di Nations League, ha anche una certa importanza nella corsa al Mondiali di Usa e Messico del 2026. Andando per ordine, chi passa nella doppia sfida (stasera a Milano, domenica il ritorno a Dortmund) va in semifinale contro la vincente di Danimarca-Portogallo e ha il diritto di ospitare le Final Four di NationsLeague (4-8 giugno). Nel caso si qualificasse, l’Italia ha scelto Torino (semifinali e finale all’Allianz Stadium, finale 3° posto al Grande Torino), la Germania Monaco e Stoccarda.
Con la semifinale di Nations qualificazioni mondiali più semplici
Chi supera il turno inoltre otterrà cammino meno faticoso (giocherà due gare in mano) nelle qualificazioni al Mondiale 2026: un girone a 4 squadre a partire da settembre (avversarie Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo) invece di uno a 5 già da giugno (Norvegia, Israele, Estonia e Moldova). Arrivare tra le prime 4 di nations dà inoltre diritto a giocare il play-off verso i mondiali anche nella malaugurata ipotesi che nel girone di qualificazione non venga centrato neanche il secondo.