L’occasione era ghiotta, con tre italiane impegnate e l’unica spagnola, il Real Madrid, impegnato nella tana del Manchester City. Invece il giorno dopo la conclusione delle partite di andata dei play-off di Champions League, l’Italia non è riuscita a staccare la Spagna nel ranking Uefa per nazioni, che assegna alle prime due posizioni un quinto posto in Champions. La vittoria della Juventus con il Psv è stata infatti assorbita da quella dei Blancos di Ancelotti, mentre i ko di Atalanta e Milan hanno messo il freno al tentativo di fuga tricolore. Dietro l’Inghilterra, stabilmente prima con 20.892 punti e difficilmente raggiungibile salvo cataclismi sportivi, c’è sempre l’Italia a 17.562, di un soffio davanti alla Spagna con 17.464. Continua anche la marcia della Germania, che quest’anno ha potuto usufruire della quinta iscritta alla Champions proprio come l’Italia: le vittorie del Bayern Monaco con il Celtic e del Borussia Dortmund contro lo Sporting hanno portato le squadre di Bundesliga a 15.171 punti, seguite dal Portogallo, quinto con 15.150 punti.
Appuntamento con Europa League e Conference
Chiuso per questa settimana il capitolo Champions, tocca oggi a Europa League e Conference League, con la palla del sorpasso tra i piedi delle spagnole. Delle nostre sarà impegnata soltanto la Roma, che giocherà contro il Porto nei play-off di Europa League, mentre la Liga potrà schierare la Real Sociedad impegnata sul campo del Midtjylland. In Conference League, dopo la qualificazione della Fiorentina alla fase successiva, la Spagna potrà accumulare altri punti con il Betis, impegnato sul campo del Gent. Tuttavia, anche in caso di sorpasso (con due vittorie spagnole e la sconfitta della Roma), sarà fondamentale non fallire le partite di ritorno di Champions della prossima settimana: tra i punti conquistati sul campo e i bonus per il passaggio del turno, l’Italia potrebbe incamerare i punti necessari per sorpassare nuovamente la Spagna e mettere un margine di sicurezza.
I criteri del ranking per nazioni
In questa stagione sono cambiati i criteri di assegnazione dei punti per il ranking della Uefa. Rispetto a quella passata, è stato aggiornato il peso specifico della Champions League rispetto a Europa League e Conference: i punti nella competizione più importante contano di più rispetto a prima, sia per le partite singole che per la qualificazione alla fase successiva. Il primo posto in Champions varrà 12 punti, in Europa League 6, in Conference 4. A questi vanno sommati punti per ogni vittoria o pareggio, cifra poi da dividere per il numero totale di squadre al via della stagione, quindi 8 nel caso dell’Italia. Il calcio è un gioco di squadra anche tra i vari club di un Paese.
Il ranking aggiornato
Questo il ranking Uefa aggiornato al termine della prima fase di Champions League e in attesa dell’ultimo turno di Europa League. Inghilterra (20.892), Italia (17.562), Spagna (17.464), Germania ( 15.171), Portogallo (15.150), Francia (14.214), Belgio (13.550), Olanda (12.250).