Questo sito contribuisce alla audience di
 

Roma-Bologna 1-0: buona la prima all’Olimpico per Gasperini, decide un gol di Wesley

Successo di misura firmato dal nuovo acquisto brasiliano. Buona prova di Ferguson, il rientro di Dybala trasmette fiducia

ROMA – Qualcosa è (già) cambiato. C’è una nuova Roma, un nuovo allenatore, un’altra stagione, un nuovo inizio. Forse l’inizio di qualcosa. Della scorsa stagione resta solo il sold out. C’è il tutto esaurito, ma il pubblico non era scontento dell’ingaggio di Gasperini? Eppur si muove per riempire lo stadio. Applaude il tecnico, anche per il tifoso più nostalgico c’è campionato dopo Ranieri. Applaude Wesley che segna dopo otto minuti del secondo tempo con il gentile contributo di Lucumì: l’esterno brasiliano è il giocatore che mancava di più, la Roma negli ultimi anni ha sofferto sulla fascia destra, la sua corsa è un valore in fase offensiva. Applaude Ferguson, la sua vitalità e le tre occasioni nei primi 15 minuti entusiasmano. Applaude Koné, travolgente, qualcuno pensa ancora che si possa vendere? Applaude il rientro di Dybala che torna per 20 minuti di delizia pura.

«la cronaca della partita»

La partita

E c’è un altro Bologna, più timido e opaco di quello che vinto la Coppa Italia poco più di 100 giorni fa. Oltre mille tifosi sventolano bandiere fino alla fine. Italiano invece urla, se la prende con Skorupski, non vuole quei lancioni dalla porta, vuole che si giochi il pallone. Ma dove? Non ci sono spazi. La Roma ha già molto dei principi di Gasperini: aggressività a tutto campo, concentrazione nei duelli individuali, pressione degli attaccanti, intensità del pressing in mezzo al campo con Koné e Cristante che non consentono a Freuler e Pobega di palleggiare. Italiano si dispera per l’uscita di Immobile dopo 30 minuti con un problema alla coscia. Ma Castro dà più pensieri alla difesa romanista. La traversa che colpisce nel secondo tempo ha fatto venire brutti pensieri a Svilar, ma è l’unico momento in cui il portiere romanista ha davvero tremato.

Le star all’Olimpico

La Roma è stata superiore in tutto: possesso palla, occasioni, tiri in porta, contrasti vinti. L’ex tecnico dell’Atalanta è molto soddisfatto: «Siamo stati davvero compatti come squadra, molto vicini, corti e aggressivi». Ha entusiasmato anche Damiano David, frontman dei Maneskin all’Olimpico con la fidanzata, la cantante Dove Cameron, accanto alla superstar premio Oscar Zoe Saldana. Nelle decisioni Gasperini ha sorpreso, scegliendo Ferguson al posto di Dovbyk e designando El Shaarawy come capitano: soggezione, nessuna. Un uomo solo al comando. Si era già capito quando aveva sfilato la fascia a Pellegrini, mettendolo sul mercato (dice il ds Massara: «Non gli rinnoviamo il contratto, andrà via nei prossimi giorni o a gennaio»). Alla fine l’inno di Venditti, i cori dello stadio, la squadra sotto la curva Sud, gli abbracci in panchina, i fischi agli avversari, l’estate sta finendo, c’è un nuovo inizio. E non c’è niente di meglio, in ogni una nuova storia, di un bell’inizio.

Il tabellino di Roma-Bologna

Roma 1 (8’st Wesley)

Bologna 0

Roma (3-4-2-1): Svilar 6.5 – Mancini 6.5, Ndicka 7, Hermoso 6.5 – Wesley 7, Koné 7, Cristante 6.5, Angelino 6.5 (38’ st Rensch sv) – Soulé 6 (29’ st Dybala 6.5), El Shaarawy 6 (15’ st El Aynaoui 6.5) – Ferguson 6.5 (29’ st Dovbyk 5.5). All. Gasperini 7-

Bologna (4-2-3-1): Skorupski 6 – De Silvestri 6 (27’ st Zortea 6), Casale 6 (1’ st Vitik 5.5), Lucumí 4.5, Lykogiannis 5 – Freuler 5.5 (35’ st Bernardeschi 6), Pobega 5.5 – Orsolini 5.5, Odgaard 5 (27’ st Fabbian 5.5), Cambiaghi 5.5 – Immobile 5.5 (30’ pt Castro 6). All. Italiano 5.5.

Arbitro: Zufferli 6.

Note: ammoniti Freuler e Mancini. Spettatori 63.681.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Le pagelle di Milan-Cremonese: Gimenez sempre in ritardo, Baschirotto trascinatore

Sab Ago 23 , 2025
Promossi e bocciati del match di San Siro vinto 2-1 dai grigiorossi

Da leggere