Questo sito contribuisce alla audience di
 

Serie A, parte la volata finale: due mesi per decidere scudetto, Europa e retrocessioni

Il calendario fa sperare il Napoli nella corsa per il titolo, malgrado debba recuperare 3 punti all’Inter. Per il quarto posto la favorita, malgrado l’esonero di Thiago Motta, resta la Juventus. In coda oltre al Venezia, le più a rischio appaiono Empoli e Parma

Lasciata alle spalle l’ultima sosta stagionale per le nazionali, la Serie A torna per iniziare la lunga volata verso il finale di stagione. Due mesi senza interruzioni con 9 giornate che dovranno districare l’intrigante lotta a tre per lo scudetto, chiarire chi occuperà l’ultimo posto disponibile per andare in Champions, chi si guadagnare il pass per Europa League e Conference e chi, purtroppo, sarà invece costretto a scendere in B.

Scudetto: il calendario fa sperare il Napoli

Per lo scudetto restano in corsa in 3 anche se la sconfitta con l’Inter ha decisamente ridotto le speranze dell’Atalanta (58) che, di fatto, visto il doppio confronto sfavorevole con la capolista, si trova a 7 punti dal vertice. Le principali candidate sono Inter (64) e Napoli (61) con gli azzurri sulla carta leggermente favoriti sia dal calendario (due soli scontri con le big: Milan e Bologna nelle prossime due giornate) che dal numero di incontri: 9 contro gli almeno 13 che devono disputare i nerazzurri, attesi anche dal doppio confronto di quarti di Champions con il Bayern e dai due derby di Coppa Italia con il Milan. Come se non bastasse l’Inter in campionato ha altri 3 scontri con le big: Bologna fuori (20/4) più Roma (27/4) e Lazio (18/5) al Meazza.

Ultimo posto Champions, è corsa a sei

Per l’ultimo posto disponibile sognano in 6 anche se i punti di vantaggio fanno ritenere più probabile che la lotta si racchiuda a Bologna (53 punti), Juventus (52) e Lazio (51). I bianconeri, malgrado le ultime due sconfitte di fila, costate la panchina a Thiago Motta, hanno il vantaggio di un calendario decisamente alla portata con solo 3 partite veramente ostiche: le trasferte con Roma (6/4), Bologna (4/5) e Lazio (11/5).

Anche la Lazio spera più del Bologna atteso, al contrario delle altre due, dal doppio storico impegno con l’Empoli nelle semifinali di Coppa Italia che, inevitabilmente, farà perdere energie nervose agli uomini di Italiano.

Lotta per l’Europa: tre scontri diretti in programma

Roma (49 punti), Fiorentina (48) e Milan (47) dovranno presumibilmente lottare per andare in Europa League o Conference. I rossoneri avrebbero eventualmente ancora l’ancora di salvataggio della Coppa Italia ma devono soprattutto saltare l’ostacolo Inter. Il calendario delle 3 è simile anche se propone un’indice di difficoltà leggermente superiore alla Roma, che ha 5 match con le big di cui 2 in trasferta con Inter e Atalanta. Molto dipenderà anche dai 3 scontri diretti in programma: Milan-Fiorentina (6/4), Roma-Fiorentina (4/5) e Roma-Milan (18/5).

Sfida salvezza: il calendario arride al Cagliari

La lotta salvezza, considerate ormai le esigue speranze del Monza, a -10 dal quartultimo posto, vede 5 squadre in lizza (Cagliari 26, Lecce e Parma 25, Empoli 22 e Venezia 20) per cercare di evitare di terminare negli ultimi 2 posti che spediscono in B. Inevitabilmente è messo peggio il Venezia che, oltre a dover recuperare 5 lunghezze al Parma, deve affrontare 3 scontri diretti fuori casa (il 6/4 a Lecce, il 20/4 a Empoli e il 18/5 a Cagliari).

L’Empoli rispetto alle altre ha 2 partite in più (la doppia sfida di coppa con il Bologna) e 3 scontri diretti anche se tutti al Castellani (il 6/4 ospita il Cagliari, il 20/4 il Venezia e l’11/5 il Parma). Il Parma è quello che, in assoluto, ha il calendario più difficile visto che deve sfidare Inter, Napoli e Atalanta ma anche Fiorentina e Lazio in trasferta oltre al duello con l’Empoli dell’11/5. Il Lecce ha sulla sua strada Roma, Juventus, Atalanta, Napoli e Lazio ma un solo scontro diretto (il 6/4 con il Venezia al Via del Mare). Meglio di tutti pare messo il Cagliari che ha 2 sfide salvezza in casa (con l’Empoli il 6/4 e il Venezia il 18/5) e 3 match con le big: Inter, Fiorentina e Napoli.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Mondiali 2026, già 7 i Paesi qualificati: ci sono anche i campioni in carica

Mer Mar 26 , 2025
C’è chi non ha ancora iniziato le qualificazioni (come l’Italia) e chi è già certo del pass per il torneo iridato del prossimo anno

Da leggere

P