Questo sito contribuisce alla audience di
 

Tudor-Juric, la sfida tra due vecchie conoscenze: “Ma non siamo migliori amici”

Oggi alle 18 Juventus-Atalanta, bivio Champions, tra i due tecnici croati che hanno giocato insieme nelle giovanili dell’Hajduk

Juric dice che «non è una sfida da Champions, il nostro ciclo è diverso». E si suppone che consideri l’Atalanta di una dimensione inferiore rispetto alla Juventus, non nello specifico della partita di oggi ma in senso lato, nelle capacità di spesa e nelle possibilità di sviluppo. Anche Tudor parla a suo modo di categorie, quando osserva che Cambiaso «può giocare in una delle squadre migliori, come Real, City o Liverpool, deve solo convincersene e acquisire costanza». Nel suo caso, dunque, si presume che non consideri la Juventus un club di primissima fascia, ma è un fatto di realismo: per fatturato e, di conseguenza, patrimonio tecnico, i bianconeri appartengono oggi a un livello che sta un gradino sotto ai club citati da Tudor.

Il bilancio

Il tifoso storcerà il naso, ma la realtà è questa e la raccontano anche i numeri del bilancio al 30 giugno, chiuso con un rosso di 58,1 milioni (un anno fa aveva sfiorato i 200). La dirigenza aveva ipotizzato un’esposizione minore, anche grazie agli introiti arrivati da Champions e Mondiale, ma alla fine le previsioni sono state sballate dai costi per il siluramento di Thiago Motta e Giuntoli, dai risultati meno brillanti del preventivato, con l’eliminazione ai play-off nella scorsa della Champions, e dalla necessità di spendere nell’ultimo mercato di gennaio. Il pareggio è ipotizzato nel 2027. All’assemblea del 7 novembre verranno proposti un ulteriore aumento di capitale fino a 110 milioni, di cui 30 già stanziati prima dell’estate, e i nomi dei membri del cda candidati dall’azionista di maggioranza (Chiellini e Comolli) e da quello di minoranza: Tether, che ha superato il 10%, potrebbe esprimere un consigliere. Il club ha anche ottenuto un prestito di 150 milioni, con tasso al 4,15%, da rimborsare entro il 2037.

Un passato nelle giovanili insieme

In questa orgia di numeri, gli allenatori hanno la responsabilità di portare risultati, che nel linguaggio dei contabili si chiamano introiti: è il destino dei tecnici moderni e che riguarda anche l’amicizia antica di Tudor e Juric, cresciuti entrambi nelle strade di Spalato e poi nel vivaio dell’Hajduk. Hanno giocato per qualche tempo assieme, benché Juric sia di tre anni più grande: la sua carriera da calciatore è stata inferiore a quella di Tudor, ma come allenatore ha cominciato prima. Il punto indiretto di contatto è stato il Verona, che Juric lasciò nel 2021 dopo un biennio formidabile: il filo spezzato dal breve interregno di Di Francesco lo riannodò Tudor, che ripristinò i principi di gioco del collega ottenendo risultati anche migliori. Ancora oggi applicano il medesimo modulo, il 3-4-2-1, entrambi danno importanza cruciale ai due fantasisti dietro al centravanti (oggi Tudor può lanciare dal 1’ Zhegrova, mentre Juric recupera De Ketelaere e darà qualche minuto in più a Lookman) ed entrambi predicano un calcio che si può definire metallaro, se si pensa alla passione smodata di Juric per l’hard rock. «Ivan non è il mio miglior amico ma è un amico», dice Tudor: «Ha un modo di allenare fantastico e un po’ sottovalutato, ma adesso è in una squadra da Champions e quindi il suo valore è stato riconosciuto». La sfida di oggi stabilirà delle gerarchie e la Juve può di nuovo finire il sabato in testa alla classifica. Ma nel ranking Uefa l’Atalanta, 17ª, è dieci posizioni sopra: tocca a Tudor recuperare il terreno sul vecchio amico, che vive dell’eredità lasciata dal maestro Gasperini.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Kane 'honoured' to tally 100 Bayern goals in record time

Sab Set 27 , 2025
Harry Kane's brace against Werder Bremen saw him reach 100 goals for Bayern Munich in just 104 games

Da leggere