Questo sito contribuisce alla audience di
 

Tutti a rincorrere il Napoli: Conte in fuga già dal mercato

Affari e strategie dei club impegnati in Europa. David è sbarcato a Torino. L’Atalanta prende Ahanor, ma Retegui può partire

ROMA — Tutti a caccia del Napoli. È la squadra da battere, è anche quella che si è mossa meglio finora sul mercato. Vediamo come stanno le italiane che partecipano alle Coppe.

Conte accontentato da De Laurentiis

Il colpo De Bruyne ha convinto Conte che De Laurentiis gli avrebbe consegnato una rosa super competitiva per lottare su ogni fronte. È stato accontentato, il tecnico, anche sull’ala sinistra — Lang del Psv — e sul difensore centrale, visto che la trattativa per Beukema del Bologna è alla battute finali. Il ds Manna continua a lavorare per Juanlu Sanchez, il vice-Di Lorenzo, e sulla riserva di Lukaku: in ballo Nunez del Liverpool (60 milioni) e l’interessante Lucca (30). Arriverà un altro esterno offensivo: Ndoye il preferito, ma Conte è intrigato anche dall’idea di rilanciare Chiesa.

Inter, sogno Ederson, offerta per Rovella

Tra una bufera e l’altra, l’Inter ha preso Bonny per sistemare il reparto attaccanti e vuole tenersi Pio Esposito, talento puro con un fiuto del gol speciale, a segno nel Mondiale per club. Inevitabile il divorzio con Çalhanoglu: andrà al Galatasaray o raggiungerà Inzaghi in Arabia Saudita. Per sostituirlo il sogno è Ederson, ma l’Atalanta al momento chiede 60 milioni. Pronta l’offerta per Rovella: 4,5 milioni netti a stagione. Lotito ne chiede 50, la cifra prevista dalla clausola di rescissione, ma la pista è ancora concreta. Come quella che porta a Richard Rios del Palmeiras: va battuta una concorrenza folta per il 25enne colombiano, uno che a centrocampo sa fare tutto. L’impressione è che i movimenti saranno tanti, un ciclo si è chiuso e non a caso sono già arrivati — oltre a Bonny — anche Luis Henrique per la fascia e il jolly Sucic a centrocampo. Il Barcellona può sfruttare la clausola di 25 milioni (fino al 15 luglio) per Dumfries. Atletico Madrid, Roma e Juventus corteggiano Frattesi, stufo del precariato nerazzurro. In difesa, derby vivo e incerto con il Milan per il giovane Leoni del Parma.

Juve, un’altra punta dopo David

Capitolo Juventus. Ieri David è arrivato a Torino e ha superato le visite, i bianconeri lo hanno preso a parametro zero, di milioni in totale (tra ingaggio lordo, premio alla firma e commissioni) ne pagheranno 30 in questa stagione, 75 in cinque anni. Comolli tratta con il Psg per Kolo Muani: l’accordo sul rinnovo del prestito c’è, ma i francesi vogliono inserire l’obbligo di riscatto e i bianconeri solo il diritto, anche perché l’ingaggio è da 7 milioni netti. Piace sempre Osimhen, è molto difficile però che De Laurentiis lo ceda a una concorrente per meno di 85 milioni (in Italia la clausola da 75 milioni, che scade il 15 luglio, non vale). Continuano i discorsi con il Porto per Conceiçao: se non si troverà l’intesa, Tudor avrà Sancho, in uscita dallo United per 25 milioni. Urgente rinforzare la difesa: difficile arrivare a Balerdi del Marsiglia, il preferito è Laporte ora all’Al-Nassr, il più facile da prendere Hancko del Feyenoord. A centrocampo il sogno resta Tonali. Weah in uscita (c’è il Nottingham Forest), sulla fascia destra è duello con la Roma per Wesley del Flamengo.

Atalanta, porte girevoli

All’Atalanta i Percassi e il ds Tony D’Amico valutano le offerte per i loro gioielli: se l’Al-Qadsiah arriverà a 60 milioni per Retegui, impossibile non accettare. Il centravanti andrebbe a guadagnare 20 milioni a stagione: il club arabo — che vuole a tutti i costi uno tra l’italo-argentino e Kean — aspetta una risposta. Lookman è nei piani di Arsenal e Atletico Madrid: anche lui costa 60 milioni, come Ederson. Preso l’attaccante Sulemana (17 milioni più 4 di bonus al Southampton), Juric avrà a disposizione Ahanor — 17enne talento del Genoa pagato ben 20 milioni, bonus inclusi — come “quinto” di sinistra al posto di Ruggeri, passato all’Atletico. Il tecnico vuole rilanciare Scamacca in attacco: per l’eventuale sostituzione di Retegui, favorito Lucca, il “pivot” dell’Udinese che piace anche a Napoli e Roma. Per i riscatti, l’Atalanta ha già speso 44,8 milioni.

Roma, cinque acquisti per Gasperini

Alla Roma, che giocherà l’Europa League, Gasperini ha chiesto rinforzi in 5 ruoli: difensore centrale, “quinto” di destra, centrocampista da affiancare a Koné, trequartista e centravanti. Gli obiettivi? Rispettivamente: Lucumi (trattativa in corso con il Bologna), Wesley (sfida con la Juve, come detto), O’Riley (che Gasp avrebbe voluto a Bergamo l’estate scorsa), il 24enne georgiano Mikautadze (offerti 18 milioni al Lione, ingaggio da 1,8) e poi Krstovic del Lecce o Lucca dell’Udinese. Dybala sta bene e resterà: la prossima settimana per lui visite mediche, il 13 sarà pronto per il raduno.

Il Bologna e il rilancio di Immobile e Bernardeschi

Il Bologna conferma la filosofia del ds Sartori, registrare un saldo positivo nelle operazioni di mercato senza abbassare il livello tecnico: Beukema va al Napoli per 30 milioni, arriva Vitik dallo Sparta Praga per 15. Ora però Italiano chiede di trattenere l’altro centrale Lucumi. E intanto il tecnico accoglie Immobile e Bernardeschi: i due ex azzurri tornano in Italia con la voglia di vivere una stagione da protagonisti.

Fiorentina, tutto ruota intorno a Kean

Per la Fiorentina, che il 21 agosto giocherà i play-off di Conference League, tra acquisti (la mezzala Fazzini e il difensore Viti) e riscatti (Gudmundsson, Gosens, Fagioli), Commisso ha già investito quasi 50 milioni. Però c’è preoccupazione per Kean: la clausola da 52 milioni (fino al 15 luglio, pure questa) attira in Arabia e non solo. Se il centravanti andrà, sarà Piccoli a sostituirlo. Mandragora vicino al Betis: in caso di addio, Pioli chiederà un altro centrocampista.

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Mourners gather to pay respects to Diogo Jota and his brother André Silva

Sab Lug 5 , 2025
Porto president André Villas-Boas calls the brothers 'silent heroes' in a touching tribute.

Da leggere

P