Questo sito contribuisce alla audience di
 

Università Federico II: “Una laurea per De Laurentiis”, ma è polemica sulla proposta di Economia

Titolo honoris causa per “meriti imprenditoriali e sociali”. Ma c’è chi dissente: “Non basta lo scudetto per il riconoscimento”

Con il Napoli ha vinto due scudetti. E ha consolidato – oltre all’affetto di tanti tifosi – il suo prestigio di imprenditore, nonché il bilancio del club. E adesso quel primato sportivo sta per consegnare ad Aurelio De Laurentiis, il presidente del Napoli, il titolo più prestigioso che una università possa conferire: la laurea honoris causa. Il titolo culturale che si tributa a quanti hanno raggiunto fama e riconoscimento per la loro attività nel campo della ricerca, della scienza, dell’arte, della cultura, dell’economia. E qui, a Napoli, anche per aver portato una squadra allo scudetto.

Bastano due tricolori per aprire le porte della Federico II, l’ateneo pubblico più antico d’Europa? «Bastano», afferma la professoressa Dela Caldarelli, direttrice del dipartimento di Economia che due giorni fa ha varato la proposta di laurea ad honorem per De Laurentiis. «Al Napoli sono connessi – spiega – meriti sociali e imprenditoriali, con un bilancio sano della società e il valore aggiunto di una proprietà che resta italiana, contrariamente a quanto avviene per tanti club». «Ma sono preparata – aggiunge la direttrice del dipartimento di Economia Management e Istituzioni – al fatto che la proposta sarà divisiva.

In tanti prenderanno le distanze. Però i vertici dell’ateneo hanno fortemente voluto l’iniziativa. Il rettore Matteo Lorito è molto contento». La proposta ha visto l’adesione del dipartimento di Economia: a fronte di 84 votanti, ci sono state solo 3 schede nulle e 2 contrarie. «A luglio il corso di laurea magistrale in Economia aziendale ha avanzato la prima proposta – racconta ancora Dela Caldarelli – E ora si è espresso il dipartimento che ha avanzato anche un’altra proposta di laurea ad honorem: a Flavio Cattaneo».

L’ad di Enel dovrà però aspettare. Secondo il regolamento della Federico II, infatti, le lauree ad honorem non possono essere più di 4 all’anno, ed è probabile che giungano altre proposte dagli altri 25 dipartimenti dell’ateneo, rendendo plausibile che solo una delle proposte del dipartimento di Economia giunga rapidamente a buon fine. E De Laurentiis, cui hanno già suggerito l’imminente onorificenza, è pronto a celebrarla il prima possibile. L’iter è però ancora lontano dalla conclusione. «Non basta lo scudetto per la laurea ad honorem. Non basta che i tifosi lo adorino» afferma il professore Stefano Consiglio, presidente della Scuola delle Scienze umane e sociali della Federico II, la Scuola cui afferisce Economia.

E proprio Consiglio dovrà, insieme ai presidenti delle altre scuole (Medicina, Scienze di base, e Agraria) e al rettore Lorito, discutere la proposta e sottoporla al ministro dell’Università per l’ok definitivo. «Non sarò io a portare la proposta in commissione, perchè la proposta è del dipartimento. Se mi convince? Devo ancora leggere le motivazioni a verbale. Leggerò e valuterò. Il regolamento è chiaro: parla di meriti, nazionali e internazionali, in campo scientifico, tecnologico, culturale e sociale. Vediamo i requisiti di De Laurentiis…».

Segui tutte le ultime notizie di sport

Next Post

Openda ready to be patient for Juventus chance

Ven Set 12 , 2025
The Belgian striker has joined the Italian giants from RB Leipzig

Da leggere